Le temperature si alzano ed ecco che arrivano i pappataci, ma cosa sono? Insetti molto simili alle zanzare che si nutrono di sangue umano e animale.

Hanno delle ali pelose e di colore giallino, sono molto piccoli la loro dimensione si aggira attorno ai 3 massimo 5 mm.
Il loro nome ha un significato molto bizzarro e, infatti, significa “mangia e taci”. Ma c’è un motivo.in effetti, loro si nutrono dl nostro sangue e lo fanno in assoluto silenzio.
I pappataci possono rappresentare un vero problema per i nostri amici a quattro zampe. È bene, dunque, prima dell’arrivo dell’estate, se si frequentano aree dove la presenza dei pappataci è accertata, consultare il veterinario per farsi indicare una cura preventiva.
Pappataci, quando la loro presenza è maggiore
La stagione loro comincia già in primavera, ma va avanti fino in autunno, è ovvio che la loro presenza durante l’estate, però, sarà maggiore. Agiscono di solito quando il sole cala e lo fanno fino all’alba e riescono con abilità ad infilarsi ovunque. L’unica nota negativa per loro, però, è che non sono ottimi volatili. Una fortuna per noi che possiamo individuarli nel giro di pochissimi metri.

Il morso dei pappataci può portare prurito e in casi minori dolore. Ma preoccupano di più perché questi insetti possono trasmettere parassiti, batteri e virus. La frequenza delle loro punture aumenterà, quando le temperature saranno più alte.
Scopriamo che differenze ci sono con le zanzare prima di tutto a differenza delle prime i pappataci non emettono nessun ronzio. Un morso di pappataci potrebbero portare la leishmaniosi una malattia che colpisce sia gli umani, ma principalmente i nostri amici a 4 zampe. Secondo quanto riportato dall’ISS, la forma più frequente è quella cutanea, che potrebbe provocare lesioni su: braccia, gambe e a volte sul viso lasciando addirittura cicatrici.
Esiste, poi, la forma cutanea diffusa e la forma mucocutanea e la forma viscerale questa quela più pericolosa. Il periodo di incubazione è di diversi mesi, ma si può arrivare anche a anni.
Alcuni consigli per tenerli lontani da casa

Scopriamo come prevenire l’arrivo di questi insetti all’interno delle nostre abitazioni. Di seguito alcuni consigli che potrebbe essere utile:
- Spray repellenti possono essere d’aiuto;
- Eliminare tutte le fessure;
- Far circolare l’aria sempre nei nostri ambienti;
- Ricorriamo all’uso delle zanzariere.
I consigli per i nostri amici a quattro zampe sono quelli di effettuare il vaccino contro la leishmaniosi e prestare attenzione quando la sera li portiamo a spasso.
Ma esistono anche rimedi naturali che potrebbero essere nostri alleati: basilico e timo. Basterà mettere le piantine sul balcone o dentro case. Citronella e geranio disturbano particolarmente l’insettino, ma anche l’aglio e il peperoncino.