I ricercatori pensavano fosse estinto, ma ne hanno avvistato alcuni esemplari nel loro habitat naturale. Il ritorno dei bettong dalla coda a spazzola.
I volontari del WWF hanno registrato dei nuovi avvistamenti nel sud dell’Australia: si tratta del bettong dalla coda a spazzola, o Bettongia penicillata, una razza di mini canguri che si pensava fosse estinta da oltre 100 anni. I volontari hanno fatto sì che questi esemplari fossero reintrodotti nel loro habitat naturale.
I bettong dalla coda a spazzola, chiamati anche yalgiri, nella lingua Narungga, sono creature molto piccole, che popolano la zona meridionale dell’Australia. Sono animali molto veloci ed energici imparentati con i grandi marsupiali australiani. Per molto tempo sono stati considerati in via di estinzione, ma ora non è più così.
I “mini canguri”, noti anche come bettong dalla coda a spazzola (nome scientifico: Bettongia penicillata), sono tornati a popolare il sud dell’Australia dopo essere scomparsi per ben 100 anni dal loro habitat. Questo è stato reso possibile grazie all’impegno degli scienziati e dei volontari del WWF (Fondo Mondiale per la Natura).
Negli ultimi decenni, la popolazione di bettong dalla coda a spazzola è diminuita drasticamente a causa dei predatori come gatti selvatici e volpi, nonché del disboscamento della regione. Tuttavia, alcuni esemplari erano sopravvissuti in luoghi come l’estremo nord del Queensland e piccole isole dove il loro habitat era rimasto intatto. Grazie al lavoro dei ricercatori e dei volontari del WWF, è stato possibile reintrodurre questi piccoli marsupiali nel loro ambiente di origine.
I bettong dalla coda a spazzola sono piccoli marsupiali simili ai canguri, ma delle dimensioni di una caviglia. Hanno zampe posteriori potenti e portano i loro piccoli nel marsupio, come i canguri. Nonostante le dimensioni ridotte, pesano solo un chilo e mezzo.
Un recente monitoraggio ha mostrato che i bettong dalla coda a spazzola si stanno riproducendo con successo sulla penisola di Yorke, vicino ad Adelaide. Gli animali prosperano nell’habitat reintrodotto e i ricercatori hanno scoperto che il 40% degli esemplari catturati non era stato etichettato, il che indica che sono nati dopo la reintroduzione.
I bettong dalla coda a spazzola svolgono un ruolo importante nell’ambiente e nel paesaggio. Questi marsupiali scavano nel terreno, creando micro habitat per l’infiltrazione dell’acqua e la stabilizzazione dei semi. Inoltre, essi preferiscono funghi, bulbi, semi, insetti e resina, evitando l’acqua e le piante verdi.
La reintroduzione dei bettong dalla coda a spazzola è un importante successo per la conservazione della fauna selvatica in Australia. Grazie agli sforzi dei ricercatori e dei volontari del WWF, questi adorabili marsupiali hanno avuto la possibilità di tornare nel loro habitat naturale e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema.
I bettong dalla coda a spazzola sono animali molto interessanti. Hanno una somiglianza evidente con i canguri, ma sono di dimensioni molto più piccole, simili a una caviglia. Derek Sandow, un ecologista del Northern and Yorke Landscape Board nell’Australia meridionale, li ha descritti come “mini canguri sotto steroidi”. Questi animali hanno zampe posteriori potenti e portano i loro piccoli nel marsupio, come i canguri, anche se pesano solo un chilo e mezzo.
Sandow fa parte di un team di ricercatori della fauna selvatica che ha svolto un lavoro notevole nell’etichettare e reintrodurre 120 esemplari di bettong dalla coda a spazzola nella penisola di Yorke, vicino ad Adelaide, a partire dall’agosto 2021. L’obiettivo era che la popolazione potesse riprendersi e stabilizzarsi nella regione nel giro di alcuni anni. Alcuni di questi esemplari sono stati trasferiti anche in altre regioni dell’Australia.
Un recente monitoraggio ha mostrato risultati incoraggianti: gli animali stanno prosperando sulla penisola. Durante il monitoraggio, sono stati catturati 85 bettong dalla coda a spazzola, e il 40% di loro non era stato precedentemente etichettato, indicando che si tratta di esemplari nati dopo la reintroduzione nell’habitat.
I bettong dalla coda a spazzola sono animali importanti per l’ambiente e il paesaggio. Possono spostare tonnellate di terreno all’anno scavando nel terreno e creando piccoli microhabitat per l’infiltrazione dell’acqua e l’insediamento dei semi. Questi animali non bevono acqua, ma preferiscono alimentarsi di funghi, bulbi, semi, insetti e resina. Le femmine, in particolare, hanno un comportamento interessante: se inseguita da una preda, la mamma bettong può lanciare il suo piccolo fuori dal marsupio per distrarre il predatore e favorire la sua fuga.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…