Una vecchia bicicletta può avere una vita e diventare elettrica. Merito di un kit facilissimo da installare. Tutte le info necessarie

Ci sono diversi motivi per cui le biciclette elettriche stanno diventando sempre più popolari. Uno dei principali motivi è che le biciclette elettriche sono un’alternativa ecologica ai mezzi di trasporto tradizionali come le auto, che possono emettere grandi quantità di inquinamento atmosferico e contribuire al cambiamento climatico. Inoltre, le biciclette elettriche sono relativamente convenienti in termini di costi di manutenzione e carburante, poiché il loro motore elettrico richiede meno manutenzione rispetto a un motore a combustione interna.
Le biciclette elettriche sono anche una soluzione pratica per le persone che vivono in città con traffico intenso, in quanto consentono di evitare il traffico e di arrivare più rapidamente a destinazione. Infine, molte persone stanno scegliendo le biciclette elettriche come forma di esercizio fisico, poiché consentono di pedalare senza dover affrontare le difficoltà delle salite o dei venti contrari. Ma lo sapete che una vecchia bicicletta può essere trasformata in bicicletta elettrica?
Kit bicicletta elettrica: tutte le info necessarie
La bicicletta rappresenta un mezzo di trasporto salutare, sostenibile e versatile, specialmente nella sua versione elettrica, sempre più diffusa come alternativa ecologica all’utilizzo di auto o motorini. Inoltre, è possibile convertire una bici da passeggio, una bici da corsa o una mountain bike in un modello elettrico autonomamente, grazie ai kit di conversione. Questi kit non richiedono particolari competenze o sforzi, ma solo una certa manualità. Scopriamo quali sono i migliori e come funzionano per trasformare una normale bici in una E-bike.
Esistono differenti tipologie di kit di conversione, che si distinguono per il loro tipo di montaggio e per la loro complessità. Molti kit propongono il montaggio anteriore, posizionando il motore sul mozzo della ruota. Il motore elettrico deve rientrare, per legge, entro i 250 watt di potenza, che sono più che sufficienti per affrontare qualsiasi tipo di percorso.
Gli articoli più letti di oggi:
- Auto elettriche, i problemi che si presentano: sono o no del tutto ecologiche
- Ecuador, la droga sequestrata si trasforma: l’economia circolare diventa la nuova soluzione
- Tratto Roma-Monaco in treno: sta per diventare realtà
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
I kit di conversione solitamente includono un display LCD, una maniglia a farfalla con leva del freno, cavi, sensori e bulloni, oltre alla catena. La batteria rappresenta un elemento fondamentale del kit, ma solitamente non è inclusa e deve essere acquistata separatamente. La capacità consigliata per la batteria varia tra i 200 Wh e i 500 Wh.
I costi dei kit di conversione possono variare notevolmente, partendo da 250 euro fino ad arrivare a 1.000 euro, a seconda della selezione degli accessori che si desidera acquistare. Inoltre, si deve considerare il costo della batteria. Tuttavia, è importante tenere presente che una bici elettrica di buona qualità non costa meno di 2.000 euro.