Legata al bidet c’è una controversia che vede le persone schierate su due opinioni diverse: chi si siede in avanti e chi all’indietro? Ma qual è il modo giusto?
Com’è noto a tutti, l’Italia è uno dei pochi Paesi ad utilizzare il bidet e averlo come sanitario immancabile in un bagno. Eppure, tra noi italiani esiste una controversia che ci vede puntarci il dito contro e schierarci su due opinioni diverse riguardo il suo utilizzo.
A quanto pare, non riusciamo a metterci d’accordo sul verso giusto in cui ci si dovrebbe sedere. In avanti o all’indietro? Togliamoci ogni dubbio e diamo la parola agli esperti. Capiamo come viene progettato un bidet e quale sia la posizione del corpo più idonea per utilizzarlo nel modo più efficiente.
Come ci si siede sul bidet? Facciamo chiarezza
Utilizzare il bidet è un gesto che rientra nella routine quotidiana e ciascuno di noi lo compie in maniera quasi automatica, senza chiedersi se il proprio sia il modo giusto per farlo. Nato in Francia nel XVII secolo, il bidet ha trovato terreno fertile soprattutto in Italia, diventando parte integrante della cultura dell’igiene personale. Al di fuori del nostro Paese, il suo utilizzo è ancora un tema di dibattito, ma negli ultimi anni sta acquisendo sempre più attenzione per i suoi benefici.
La domanda che molti si pongono è se esista una posizione più corretta per utilizzarlo. Alcuni lo usano sedendosi di fronte al rubinetto, altri preferiscono dare le spalle alla parete. Non c’è una regola universale e la scelta dipende esclusivamente dalle preferenze personali e dalla comodità di ciascuno. In Italia, la maggior parte delle persone sceglie di posizionarsi rivolgendosi verso il getto d’acqua, trovandolo più pratico per un lavaggio accurato.
Ciò che conta davvero, indipendentemente dalla posizione scelta, è garantire una corretta igiene. L’acqua deve avere una temperatura confortevole e il getto deve essere regolato in modo da raggiungere le aree da pulire. È consigliabile utilizzare un sapone intimo delicato, evitando prodotti con profumazioni aggressive che potrebbero irritare la pelle.
Il modo giusto per utilizzare il bidet
Lavarsi nel modo corretto significa sempre procedere con movimenti che prevengano il rischio di contaminazioni batteriche. Dopo l’uso, è essenziale asciugarsi con un asciugamano pulito o con carta igienica per evitare irritazioni e mantenere una sensazione di freschezza.
Un altro aspetto spesso trascurato riguarda la pulizia del bidet stesso. Mantenere il bidet igienizzato dopo ogni utilizzo è fondamentale per evitare l’accumulo di batteri e garantire un ambiente sempre sicuro. Un’abitudine che spesso diamo per scontata, ma che può fare la differenza nel benessere quotidiano.
L’utilizzo del bidet è una questione di praticità e di preferenze personali, ma ciò che non cambia è l’importanza di un’igiene accurata. Ogni dettaglio può contribuire a rendere questa abitudine ancora più efficace, migliorando il benessere e la sensazione di pulizia giorno dopo giorno.
Posizione per utilizzare il bidet: nessuno ha ragione
Dunque, ci troviamo costretti a non dare ragione a nessuna delle due parti. Il bidet può essere utilizzato tanto sedendosi verso il getto dell’acqua tanto all’indietro. L‘aspetto fondamentale è che il processo di pulizia avvenga in condizioni igieniche ottimali e che al sanitario rivolgiamo le giuste e regolari attenzioni in fatto di sanificazione.