La biodiversità dovrebbe essere il principio fondamentale al quale gli alimenti delle mense scolastiche dovrebbero ispirarsi. É utile infatti alternare carne, pesce, uova, formaggi e legumi. Anche i cereali dovrebbero trovare ampio impiego in forma alternata, in modo da servire riso, orzo, mais e pasta. Una cucina naturale, ispirata ai principi della stagionalità, che non dovrebbe trascurare neppure i prodotti tipici dei vari territori e delle diverse produzioni agricole italiane.
Una dieta essenzialmente mediterranea, che può contare su prodotti agroalimentari tradizionali, i quali non trascurano le tecniche di produzione dettate proprio dalla tradizione. Solo promuovendo un’alimentazione di questo tipo si può valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano, in modo che esso possa diventare una risorsa dalle ampie potenzialità.
Quello che interessa in modo particolare è che ai bambini possa essere insegnato il valore che il legame con l’agricoltura comporta, in modo che questa correlazione sia chiara ed evidente nei nostri consumi alimentari quotidiani.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…