Disogna infatti pensare che la conservazione della biodiversità fino ad ora non è riuscita a poggiare su basi sicure proprio per la mancanza di teorie di questo genere. Adesso invece questo modello matematico potrebbe rappresentare una grande risorsa a disposizione delle autorità competenti nella progettazione di strategie migliori volte alla salvaguardia dell’ambiente. Alcuni concetti della nuova teoria smentiscono quanto si credeva fino a questo momento.
Per esempio non sarebbe del tutto vero che l’arricchimento di un habitat naturale in termini di risorse potrebbe comportare la conservazione della biodiversità. Un’altra novità riguarda i cambiamenti climatici e la loro influenza sulle risposte messe in atto dalla biodiversità. La nuova teoria infatti mette in evidenza che in questo senso si potrebbe giungere a conclusioni dubbie.
Una cosa comunque è certa: si può contare su un nuovo strumento che consente di elaborare programmi più efficienti e più vantaggiosi che hanno come obiettivo la conservazione ambientale.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…