Disogna infatti pensare che la conservazione della biodiversità fino ad ora non è riuscita a poggiare su basi sicure proprio per la mancanza di teorie di questo genere. Adesso invece questo modello matematico potrebbe rappresentare una grande risorsa a disposizione delle autorità competenti nella progettazione di strategie migliori volte alla salvaguardia dell’ambiente. Alcuni concetti della nuova teoria smentiscono quanto si credeva fino a questo momento.
Per esempio non sarebbe del tutto vero che l’arricchimento di un habitat naturale in termini di risorse potrebbe comportare la conservazione della biodiversità. Un’altra novità riguarda i cambiamenti climatici e la loro influenza sulle risposte messe in atto dalla biodiversità. La nuova teoria infatti mette in evidenza che in questo senso si potrebbe giungere a conclusioni dubbie.
Una cosa comunque è certa: si può contare su un nuovo strumento che consente di elaborare programmi più efficienti e più vantaggiosi che hanno come obiettivo la conservazione ambientale.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…