Dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (Iucn) arriva un grido d’allarme a aiuto: pare infatti che il 21% delle specie animali che vivono nei fiumi, laghi e zone umide africani siano a rischio di estinzione e, quindi, mettano a serio rischio la sopravvivenza di milioni di persone. Questo appello nasce da una serie di studi condotti per ben 5 anni e che hanno coinvolto ben 200 scienziati.
Le specie che rischiano di scomparire per sempre dalle acque dolci dell’Africa sono pesci, molluschi, granchi, libellule e piante acquatiche. Purtroppo ciò che minaccia la vita di questi abitanti acquatici del pianeta sono l’agricoltura, il prelievo delle acque, le dighe artificiali e le specie non indigene che invadono i territori.
Dallo studio di 191 varietà di pesce studiate, è emerso che circa il 40-45% di esse si è già estinto. Un dato davvero impressionante, se consideriamo che nelle zone lacustri il pesce è la principale fonte di sostentamento delle popolazioni povere. Nella sola Africa sud-sahariana, questo si traduce in 7,5 milioni di persone a rischio sopravvivenza.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…