Per chi ha un giardino o uno spazio esterno, vedere la natura aggirarsi sulle proprie piante può essere una bellissima esperienza. Esistono delle piante che attirano naturalmente gli uccellini, donando al giardino canti sonori e una sensazione di relax e di pace.
Ma per creare tutto questo con naturalezza ci sono dei consigli da seguire e delle piante da avere, oltre che dei piccoli spazi adatti ad attrarre uccelli selvatici. Fondamentale nell’arte del birdgardening è avere pazienza: gli animali hanno tempi diversi da noi e seguono stimoli ed istinti differenti da specie a specie. In base al luogo in cui è ubicato il giardino e in base alla fascia climatica in cui si vive, si può optare su diverse varietà di alberi.
(Pixabay)Rispetto agli alberi, gli uccelli hanno bisogno di spazi riservati e lontani da eventuali predatori. Anche un gatto domestico che si aggira nel giardino può allontanare naturalmente gli uccelli. Muri rocciosi o di pietra possono essere fonte di riparo per gli uccelli che prediligeranno luoghi simili per la cura del nido.
Leggi anche: Perché le mosche ci anticipano sempre?
Esistono delle specie di piante che attirano naturalmente gli uccelli selvatici. Anche un piccolo davanzale o un balcone può diventare fonte di birdgardening. Anche grazie al posizionamento di piccole mangiatoie o casette degli uccelli si possono attirare uccellini nel proprio angolo di verde.
Leggi anche: Animali vietati in casa: quali non si possono tenere in Italia
Le specie di piante che attirano di più gli uccelli selvatici sono:
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…