Primi voti per la giunta del Comune di Milano e per il sindaco, e primi problemi da risolvere nel rapporto con l’opinione pubblica. Se Pisapia viene timidamente promosso, non passa l’esame la giunta e va ancora peggio per il provvedimento congestion charge. Era del 2 giugno l’esito del referendum locale per una maggiore protezione dell’ambiente, ma ora le cose sembrano già cambiate. Il maggior rigore richiesto contro la circolazione delle auto -atto a combattere l’inquinamento atmosferico ormai dilagante- ora sembra scricchiolare.
I milanesi, infatti, sentono come uno dei problemi più forti la sicurezza: inquinamento ambientale e polveri sottili non sono più, dunque, al centro dei pensieri della popolazione. E all’improvviso questo, per Pisapia, rischia di diventare un grosso problema.
Come se non bastasse, è emerso da un recente sondaggio che, al 60% degli abitanti dell’area, la congestion charge non piace, una percentuale del tutto simile a quella che disapprovava dell’ecopass dell’era Moratti. Altro problema dell’area C è che quasi la metà dei milanesi non ha ancora capito di cosa si tratta: Pisapia si è dunque trovato costretto a posticipare il provvedimento e a investiree 400 mila euro nella comunicazione.
Sembra quasi che i votanti del referendum siano delle persone diverse rispetto quelle che vivono a Milano: tutta l’attenzione per una maggiore tutela ambientale è rimasta solo sulla carta, sulla croce che è stata fatta sulla scheda per far passare il referendum. Ma passare alla concretezza di uno sviluppo sostenibile è altra cosa, e la sensazione è che in molti non ne abbiano il coraggio.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…