Il blocco del traffico a Torino domenica 20 Febbraio è stato reso necessario dall’inquinamento che negli ultimi tempi nella città ha raggiunto livelli esorbitanti. I cittadini, per superare le difficoltà derivanti dal blocco della circolazione, possono usufruire anche dei mezzi pubblici, un’alternativa che ben si inquadra all’interno della mobilità sostenibile. I livelli di polveri sottili sono piuttosto elevati e le previsioni non sono certo più rassicuranti rispetto alla situazione attuale. Una questione alla quale si deve cercare di rimediare, per evitare maggiori danni ambientali.
Una domenica ecologica necessaria quindi e caratterizzata da specifiche esenzioni per chi non può fare a meno dell’auto dalle 10 alle 18. Il blocco del traffico non interessa soltanto la città di Torino, ma anche diversi comuni: Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Pinerolo, Rivoli, Settimo e Venaria. Non aderiscono all’iniziativa invece Carmagnola, Chieri, Chivasso, Orbassano, San Mauro e Ivrea, quest’ultima per lasciare spazio ai festeggiamenti in occasione del Carnevale.
Il blocco del traffico a Torino domenica 20 Febbraio comporta la possibilità di seguire percorsi appositi per affrontare la mobilità limitata. Il blocco del traffico serve o no? Una domanda difficile a cui rispondere. Ciò che è certo è il fatto che la lotta all’inquinamento dell’aria è una responsabilità collettiva, che implica la messa in atto di tutte le strategie possibili a vantaggio della sostenibilità ambientale.
Una di queste è sicuramente l’opportunità di ricorrere ai mezzi pubblici, i quali, proprio in occasione del blocco traffico, sono potenziati. Inoltre i Torinesi possono utilizzare per tutta la giornata lo stesso biglietto, spendendo solo un euro.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…