Abbiamo recentemente parlato del blocco del traffico, ricordando come tale iniziativa sia utile, principalmente, a ridurre il livello di inquinamento dell’aria nel brevissimo periodo. Abbiamo tuttavia anche sottolineato come – per ottenere risultati maggiormente significativi e sostenibili nel medio periodo – occorra svoltare verso una mobilità sostenibile. Sotto questo profilo, il Comune di Venezia sembra aver puntato nuove risorse sul car sharing.
La condivisione delle vetture è oramai realtà nel Comune di Venezia da circa un decennio, con un numero di iscritti al servizio che ha superato la soglia delle tremila unità.
I punti di prelevamento e di consegna delle autovetture sono tredici, sparsi in tutta la città, e i mezzi a disposizione sono 49, oltre a 2 mezzi dotati di pedana per il trasporto di disabili, e 2 idonei al trasporto di materiali e di merci.
Qui il nostro ultimo post in tema.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…