Blocco+del+traffico%3A+perch%C3%A8+viene+deciso
ecoo
/articolo/blocco-del-traffico-perche-viene-deciso/12763/amp/
Categorie Sostenibilità

Blocco del traffico: perchè viene deciso

Pubblicato da

Blocco del traffico
Come noto, il blocco del traffico (soprattutto in giornate festive, e nelle domeniche), è un’iniziativa assunta dalle istituzioni comunali per cercare di ridurre il livello di inquinamento dell’aria. L’iniziativa è spesso adottata nelle metropoli più intensamente attraversate da autoveicoli, nella speranza che uno stop al traffico possa contribuire a ridurre la presenza di polveri sottili e di altre sostanze nocive nell’atmosfera.

Quanto inquina il traffico automobilistico


Rimane tuttavia da chiarire se, e come, il traffico automobilistico possa esser considerato come la causa principale dell’inquinamento dell’aria nelle principali città italiane. Le auto producono certamente significativi e continui livelli di emissione di sostanze nocive, che difficilmente possono essere smaltite dall’ambiente senza interventi radicali. A ciò occorre tuttavia combinare e aggiungere il livello di inquinamento prodotto dagli esercizi commerciali e industriali, e dalle nostre abitazioni. Un mix esplosivo, che in alcuni centri abitati raggiunge e supera livelli di estrema cautela.
 
Il blocco del traffico: una decisione contestata


Al fine di scongiurare una cronicità dei dati di allarme in merito all’inquinamento ambientale, e infrangere le linee guida comunitarie in materia, spesso le istituzioni comunali delle grandi città intervengono per bloccare il traffico urbano. Recentemente è accaduto a Milano e in altre aree urbane, con dei pareri non sempre positivi da parte dei cittadini. A chi considera tale iniziativa come un apporto benefico per l’ambiente rispondono coloro che notano le troppe deroghe, e che sottolineano il carattere di urgenza di scarsa pianificazione del provvedimento.
 
Programmare una riduzione delle emissioni


Oltre al blocco del traffico che, come si può ben vedere, è iniziativa utile solo per rallentare il livello di emissioni nell’ambiente, occorre evidenziare la necessità di una adeguata pianificazione in merito alla mobilità sostenibile. Maggiore diffusione di veicoli elettrici, incremento del bike sharing, più intenso sfruttamento dei mezzi pubblici, sembrano essere solo alcune delle determinanti che hanno consentito ad alcune metropoli europee di migliorare il livello dell’aria, e la qualità della vita dei suoi cittadini.
 
Qui abbiamo parlato dell’argomento in altri post.
 
Blocco traffico, per Legambiente troppo smog nelle città italiane
Blocco del traffico: allarme smog nelle città italiane
Blocco del traffico: come e quanto riduce l’inquinamento

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa