Negli ultimi giorni prima di questo nuovo blocco del traffico, seguito a quello di domenica 30 gennaio dagli orari stabiliti, le polveri sottili non hanno lasciato tregua alla città. Si è registrata una concentrazione di Pm10 che ha superato di gran lunga i limiti ammessi, con una percentuale pari a tre volte in eccesso. Nonostante le autorità cittadine hanno deciso di mettere a punto delle restrizioni che riguardano il traffico nel centro della città e l’abbassamento della temperatura del riscaldamento domestico, le emissioni continuano ad essere difficili da contrastare.
Il blocco traffico a Milano di questa domenica 6 febbraio garantisce orari e informazioni precise, in modo da configurarsi come un altro tentativo a basso impatto ambientale da inserire nelle misure previste dalla lotta all’inquinamento.
Le zone di Milano che hanno destato maggiore preoccupazione sono state Città Studi, Verziere e via Senato, per un totale di 29 giorni non rispettosi dei parametri ambientali dall’inizio dell’anno ad ora.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…