Bonsai%2C+esistono+cinque+stili%3A+differenze+e+come+riconoscerli
ecoo
/articolo/bonsai-esistono-degli-stili-per-miniature/87119/amp/

Bonsai, esistono cinque stili: differenze e come riconoscerli

Pubblicato da

Quante forme si possono dare ad un bonsai? Secondo l’antica arte giapponese che ne ha creato una cultura, ne esistono almeno una trentina

come creare gli stili per i bonsai
Bonsai (Foto Pixabay)

Sono davvero moltissime le specie botaniche possono essere educate a Bonsai. Naturalmente si tratta di specie che in natura si presentano come alberi o arbusti e possono provenire da ambienti climatici anche molto diversi fra loro.

Nell’arte del bonsai gli stili che educano un bonsai a diventare tale sono circa una trentina. Un diverso posizionamento di rami e fogliame rendono unico ogni esemplare. A classificarli in 5 stili principali sono stati i maestri giapponesi che ne hanno iniziato la coltura nell’antichità.

Quali sono i 5 stili del bonsai e come si riconoscono

Bonsai (Foto Pixabay)

In base alle possibili angolature del tronco e dei rami il bonsai è classificato in 5 particolari tipologie:

  1. eretto formale
  2. eretto informale
  3. inclinato
  4. a semi cascata
  5. a cascata

Leggi anche: Cosa fare subito se trovi un riccio in giardino

Il bonsai eretto formale si sviluppa in altezza e l’alternanza dei rami deve essere rispettata. Ad esempio, se il primo in alto protende verso sinistra, il secondo andrà orientato a destra. E’ importante sapere che il bonsai presenta due facce e in base al punto di vista dell’osservatore deve rispettarne uno dei due lati e va tenuto in considerazione per lo stile.

Leggi anche: Non gettare le bucce di limone; possono salvarti da questo problema

Il bonsai eretto informale si muove in maniera sinuosa e ad ogni curva del ramo sono posizionati i rami. In questo caso, i rami del bonsai saranno orientati verso le curve del tronco principale e non verso l’osservatore.

La pianta di bonsai a cascata o a semi cascata presenta una parte del fogliame e dei rami ricadenti. I rami e le foglie però non devono mai superare la soglia del bordo del vaso. La sua caratteristica è dovuta al tronco che si sviluppa in prima battuta verso l’alto per poi ricadere verso il basso senza mai venire a contatto con il vaso. In questo stile è molto importante il vaso contenitore sia nella sua forma sia nella sua dimensione.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa