Bonus Animali 2025: se hai un animale domestico, ecco quanto ti tocca| Scopri come ottenerlo

Se hai un amico pelosetto, è arrivato il momento di fare cassa. Vuoi sapere quanto ti tocca con il bonus animali 2025? Scopri subito come ottenerlo. 

Cane con banconote
Bonus animali (Ecoo.it)

Sono sempre più numerose le famiglie italiane che decidono di includere all’interno del proprio nucleo gli amici pelosetti, in particolar modo cani e gatti. Animali che dimostrano l’amore incondizionato verso i loro padroni. Un enorme affetto che si manifesta giorno dopo giorno ed assolutamente ricambiato. Quindi se hai un amico a quattro zampe devi costantemente pensare al loro benessere.

Ma il prendere cura a volte però può essere fonte di disagio, se non altro perché i costi possono essere eccessivi e mettono spesso in pericolo i bilanci familiari. Tenendo conto quindi di questa situazione, è stato introdotto un bonus per gli animali domestici.  E’ arrivato il momento di essere ben informati e sapere con certezza quanto può spettare. A prescindere dall’importo preciso, è comunque un aiuto sostanziale per mantenere gli animali nel migliore dei modi.

Bonus Animali 2025, cosa sapere sulla preziosa detrazione

Cane dal veterinario
Bonus animali 2025 (Ecoo.it)

Il bonus animali è stato introdotto l’anno scorso ma è soggetto ad alcune restrizioni. E’ riservato agli over 65 che hanno un reddito medio-basso. Precisamente devono presentare un’ISEE fino a 16.125 euro, oltre alla residenza chiaramente in Italia. Per ottenere il bonus, l’animale deve risultare registrato presso l’anagrafe degli animali d’affezione e deve rientrare precisamente nella categoria esaustiva definita dalla norma; cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori, oltre a quelli impiegati in attività socialmente utili per l’uomo come ad esempio i cani per disabili o gli animali a pet-therapy.

Le spese ammesse includono le visite specialistiche, le operazioni chirurgiche, gli esami di laboratorio ed i farmaci prescritti. Sono esclusi dal bonus le spese per animali destinati all’allevamento di produzione o al consumo alimentare. L’importo massimo su cui calcola la detrazione resta pari a 550€ con una franchigia minima di 129,11 euro, la detrazione è pari a 19% della spesa eccedente la soglia.

Proviamo con un esempio concreto: se viene fatta una spesa da €400 si applica la formula matematica, quindi 400 meno la franchigia minima e il risultato per 19%. Ottenendo quindi una detrazione pari a 51,47 euro. Se le spese sono inferiori alla franchigia minima non si ha diritto alla detrazione. Il massimo detraibile invece è 80 euro a prescindere dal numero di animali posseduti..

Come fare richiesta

Per ottenere il bonus animali bisogna indicare le spese nella dichiarazione dei redditi ed utilizzare metodi di pagamento rintracciabili come i bonifici, le carte di credito, le prepagate vanno anche bene. Le spese vanno documentate con le fatture fiscali o gli scontrini dov’è indicato il codice fiscale dell’acquerente nonché la descrizione dettagliata sugli acquisti effettuati. Si consiglia altresì di tenere i documenti custoditi e conservati per almeno 5 anni.

Gestione cookie
Enable referrer and click cookie to search for bcbd6934515a8562 fb3ba886be951f66 [] 2.7.38