Al fine di migliorare la classe energetica delle abitazioni il governo ha previsto una serie di incentivi quali il bonus infissi: come funziona?
I bonus destinati all’efficientamento energetico delle abitazioni sono pensati per raggiungere il fine di case più ecosostenibili, ove il dispendio di energia sia controllato e faccia potenzialmente ricorso a fonti energetiche rinnovabili. Tutto ciò va inoltre a inserirsi nel contesto della direttiva per le case green voluta dall’Unione Europea, il cui obiettivo principale è ridurre le emissioni di gas a effetto serra e limitare i consumi energetici entro il 2030.
Tra i numerosi incentivi statali destinati ai cittadini possiamo annoverare sicuramente il Superbonus 110%, divenuto ormai Superbonus 90%, ma anche incentivi “minori” quali il bonus infissi, parte integrante dei cosiddetti ecobonus. Con il bonus infissi si può infatti usufruire di detrazioni fiscali che vanno dal 50% al 65% nell’ambito della sostituzione e installazione di vecchi infissi, al fine di migliorare le prestazioni in termini di efficienza termica.
Ma come funziona il bonus infissi e chi può accedervi? Questo incentivo, varato nel 2023, sarà disponibile fino al 31 dicembre 2024 ed è destinato a tutti coloro che possiedono diritti reali sulle unità immobiliari, senza particolari limiti reddituali. Il limite di spesa massimo rimborsabile è fissato a 60mila euro per singola unità immobiliare, ma la detrazione è prevista solo per interventi che rispettino parametri ben specifici.
In particolare è necessario che la sostituzione degli infissi garantisca un valore di conduttività termica pari o inferiore al limite stabilito per le diverse zone climatiche. In termini monetari tali interventi sono fissati a 550 euro al metro quadrato nelle zone a classe A, B e C e a 750 euro per quelle a classe D, E ed F. Tramite il bonus infissi si potranno sostituire o installare elementi quali finestre, porte-finestre, persiane, tende da sole o tapparelle.
Per ogni tipologia di intervento è inoltre prevista una serie di specifiche: nel caso delle tende da sole, ad esempio, esse dovranno essere orientate verso nord. Il bonus infissi, inoltre, prevede l’installazione di elementi di isolamento termico tra un vano riscaldato e l’esterno, oppure tra vani non riscaldati. In altre parole il bonus infissi non ci permette di sostituire porte o finestre all’interno dei vari vani dell’abitazione, ma solo tra esterno e interno o verso zone non riscaldate (ad esempio una stanza priva di riscaldamento).
IL TG DI WWW.ECOO.IT
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…