Da settembre partirà il bonus trasporti: ecco quali sono gli importi e come poter procedere con la richiesta per ottenerlo

Dal prossimo mese sarà possibile inviare la domanda per ottenere il bonus trasporti. Si tratta di un sostegno economico introdotto attraverso il Decreto Aiuti e si pone l’obiettivo di agevolare l’acquisto di abbonamenti per il servizio di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario su tutto il territorio italiano. Il governo ha stanziato un fondo di 79 milioni di euro per il bonus trasporti. Lo scopo è quello di limitare l’impatto del caro energia sulle tasche delle famiglie, legato in particolar modo ai costi di trasporto e spostamenti.
Occorre precisare, però, che non tutti possono procedere con la richiesta: ci sono dei requisiti da rispettare che andranno ad influenzare anche l’importo del voucher. Ecco a chi è destinato, quale sarà la sua durata, a quanto ammonta il voucher e come poter procedere con la domanda.
Bonus trasporti: chi può fare la domanda a settembre e quanto riceve

Il bonus trasporti copre il 100% della spesa per un massimo di 60 euro. Si tratta di un voucher nominativo, per dunque non sarà possibile cederlo a nessun altro: se all’interno della stessa famiglia più di un membro utilizza i mezzi di trasporto, dovrà essere inviata una domanda per ognuno di essi e ciascuno riceverà il proprio sostegno economico.
Leggi anche: Perché lo smart working può essere una svolta green
Quest’agevolazione è valida per l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile da utilizzare entro il mese solare di emissione o entro il 31 dicembre 2022 nel caso dell’annuale. Potranno ottenerlo gli studenti che si avvicinano all’avvio di un nuovo anno scolastico e i lavoratori che nel corso nel 2021 hanno ottenuto un reddito inferiore a 35.000 euro.
Leggi anche: Elezioni 2022, sintesi programmi: chi punta su green e rinnovabili
Per poterlo ottenere, tra qualche giorno sarà possibile procedere con la richiesta solamente online, sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it. L’area riservata è accessibile con SPID, con livello di sicurezza 2 o tramite CIE (Carta d’identità elettronica). Nel corso della compilazione va indicato l’importo del buono (che non deve superare i 60 euro) e il gestore del servizio di trasporto pubblico, da selezionare tra quelli dell’elenco predisposto dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali. Si possono inviare le domande fino ad esaurimento delle risorse e lo sconto verrà automaticamente applicato dal rivenditore dell’abbonamento.