Le borse di cotone sono ecologiche? La risposta a questa domanda è sorprendente e cela una problematica che ha un grande peso.

Sempre più spesso si sente parlare della necessità di una moda più green. Il settore dell’abbigliamento è la seconda industria più inquinante a livello globale che con i suoi effetti lede la natura e i lavoratori costretti a condizioni di lavoro inique. Per invertire la rotta, è fondamentale che tutto il comparto del fashion cambi, muovendosi verso metodi produttivi più sostenibili.
Tra questi c’è l’uso di materiali a basso impatto ambientale: nell’industria tessile spesso si ricorre a sostanze inquinanti e pericolose per la pelle. Pertanto realizzare vestiti e accessori ricorrendo a materiali naturali è la via per un futuro più eco-friendly della moda. Tra i materiali virtuosi per la madre terra, spesso, si sente parlare di uno su tutti: il cotone. Utilizzato per creare t-shirt, ma anche borse, tuttavia emerge come non sia così green come in molti pensano.
Cotone, è davvero così green?
Materiale millantato come tra i più sostenibili, in particolare nel settore moda, in realtà il cotone cela criticità non indifferenti in fatto di impatto ambientale.

Il problema del cotone è da ricercare nel fatto che questo materiale è molto complicato dal punto di vista della coltivazione. Le risorse idriche per la sua produzione sono davvero altissime: è enorme la quantità di acqua impiegata per realizzare il cotone, prosciugando fiumi e laghi. Questi inoltre non vengono altro che contaminati per via dell’uso di pesticidi chimici usati proprio nell’ambito della creazione del cotone.
A tutto questo si aggiunge il fatto che il cotone è prodotto principalmente in Paesi del Terzo mondo dove è imperante lo sfruttamento minorile e in generale condizioni lavorative disumane. Questo fa sì che il cotone non sia così sostenibile: un’alternativa è rappresentata dal cotone biologico.
Borse di cotone: non sono così ecologiche

Per quanto riguarda le borse totalmente in cotone è stato scoperto come richiedono un altissimo impegno di materiali che supera perfino quello richiesto per i sacchetti di plastica. Inoltre produrrebbero anche un numero superiore di gas a effetto serra non rappresentando quindi una soluzione così amica del Pianeta.
Proprio per questo se sia ha una borsa tutta in cotone deve essere impegnata nel corso degli anni: bisognerebbe utilizzarla almeno 50 volte. In alternativa si possono trovare soluzioni più sostenibili, realizzate magari con materiali di riciclo o frutto di scarti.