È questa l’intenzione di chi ha progettato la struttura: creare in città un polmone verde, per migliorare la qualità dell’aria, un sistema verde in cui le piante non svolgono una semplice funzione di abbellimento, ma intervengono attivamente nella messa a punto di un equilibrio naturale da incentivare anche in territorio urbano.
Ecco quanto, a questo proposito, ha spiegato Stefano Boeri:
“Bosco Verticale è un sistema che ottimizza, recupera e produce energia. Il Bosco Verticale aiuta a costruire un microclima e a filtrare le polveri sottili nell’ambiente urbano. La diversità delle piante e le loro caratteristiche producono umidità, assorbono CO2 e polveri, producono ossigeno, proteggono dall’irraggiamento e dalla polluzione acustica, migliorando il comfort dell’abitare e risparmiando energia.”
Si sa che il giardino di casa sui tetti serve a migliorare l’impatto ambientale anche in città, ma in questo caso si tratta di molto di più: un vero palazzo – bosco. A guadagnarci senza dubbio sono l’ambiente e la collettività con una maggiore vivibilità della città.
Contro l’inquinamento dell’aria è importante capire la pericolosità delle polveri sottili, per studiare le soluzioni per combatterle. Se in tema di impatto ambientale cerchiamo regole e definizioni per vivere a impatto zero, Bosco Verticale può essere un valido esempio.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…