La questione dei botti di Capodanno impone anche misure per proteggere gli animali domestici, i quali possono essere spaventati dai forti rumori. Bisogna prestare attenzione quindi e agire con prudenza e moderazione. Secondo le dichiarazioni dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente
L’andamento dei valori orari di Pm10 registrato tra il 31 dicembre e il 1 gennaio evidenziano ogni anno un incremento delle concentrazioni di particolato in aria durante le ore notturne, con un picco dalla mezzanotte alle primissime ore del mattino.
Un problema da tenere in considerazione, considerando che in tema di inquinamento lo smog primeggia in Italia. Gli esperti precisano che il fenomeno di inquinamento legato alle componenti dei botti di Capodanno è limitato al primo giorno dell’anno, ma non va sottovalutato in termini di tutela ambientale.
Molto utile è l’azione di monitoraggio svolta dalle numerose stazioni di controllo distribuite sul territorio, per evitare di incorrere in ingenti danni ambientali da verificare.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…