Acqua+esposta+al+sole%3A+cosa+accade
ecoo
/articolo/bottiglia-acqua-esposta-sole-conseguenze/133179/amp/
Alimentazione

Acqua esposta al sole: cosa accade

Cosa succede se lasciamo una bottiglia di acqua in plastica al sole? Possono esserci conseguenze sia sul nostro organismo che sul nostro portafogli!

Rilascio sostanze tossiche acqua bottiglie plastica
Bottiglia d’acqua in plastica esposta al sole (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

L’acqua ha una data di scadenza? La risposta più immediata a questa domanda è: no. Eppure bisogna prendere in considerazione più fattori, ad esempio il contenitore dell’acqua o le condizioni di conservazione di quest’ultima. Nel caso di bottiglie in plastica, ad esempio, c’è da tenere presente la possibilità che il contenitore, qualora conservato in modo errato, possa rilasciare nell’acqua sostanze potenzialmente tossiche per l’organismo.

Le bottiglie d’acqua, infatti, sono realizzate in PET, un materiale plastico sicuro per l’uso alimentare, ma a patto che si rispettino determinate condizioni. Poniamo ad esempio che l’acqua sia rimasta esposta al sole per lungo tempo: gli ftalati e l’antimonio presenti nella plastica potrebbero riversarsi nell’acqua, comportando rischi per la salute.

Lasciare l’acqua al sole è illegale: attenzione a come la conservi

In particolare se la temperatura è superiore a 30° si rischia un rilascio di ftalati eccessivo, se la temperatura supera i 60° è l’antimonio a concentrarsi in quantità pericolosa per l’organismo. Proprio per questa ragione conservare l’acqua in plastica sotto il sole è considerato un reato, specialmente per i venditori. Secondo una sentenza della Corte di Cassazione del 2018, infatti, chi espone l’acqua al sole, indipendentemente dal tempo complessivo, è sanzionabile con multe fino a 1.500 euro.

Bottiglie di acqua in plastica (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Se d’estate dovessimo entrare in macchina e vedessimo una bottiglia contenente dell’acqua, dunque, la cosa migliore sarebbe non berla, nonostante la sete. All’interno dell’abitacolo, infatti, la temperatura può arrivare oltre i 50°, risultando dannosa per il contenitore e per l’acqua al suo interno. Un discorso diverso si può fare invece per l’acqua conservata in vetro: il vetro è un materiale del tutto sicuro da un punto di vista alimentare, che anche a temperature elevate non disperde sostanze tossiche o potenzialmente cancerogene nei prodotti in esso contenuti.

Acqua in bottiglia vecchia? Il gusto potrebbe essere alterato

Bere acqua (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Unico problema? Le proprietà organolettiche dell’acqua, col passare del tempo, potrebbero risultare alterate. I sali minerali contenuti nell’acqua tendono infatti a depositarsi sul fondo, in quel caso il sapore potrebbe risultare alterato rispetto al solito.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa