Bottiglie+di+plastica%3A+cosa+accade+dopo+che+le+getti
ecoo
/articolo/bottiglie-plastica-cosa-accade-dopo-getti/105760/amp/

Bottiglie di plastica: cosa accade dopo che le getti

Pubblicato da

Le bottiglie di plastica dominano le case. Ma quando si buttano nella spazzatura si è consapevoli di dove finiscono davvero? Ecco cosa accade davvero.

Bottiglie di plastica: dove finiscono
Bottiglie di plastica (Pexels) Ecoo.it

La plastica impatta il mondo in modo inesorabile. I suoi effetti si riversano nel Pianeta non facendo altro che aumentare l’inquinamento. Per risolvere i problemi dettati dall’inquinamento della plastica la bacchetta magica sembra essere il riciclo. Ma in realtà questo non basta. Infatti seppur si faccia la raccolta differenziata a livello collettivo, comunque ogni giorno viene immensa sul mercato una quantità enorme di plastica monouso.

Quello che sarebbe davvero necessario è un cambiamento in tutto il mondo che porti a limitare la produzione della plastica usa e getta, optando per alternative sostenibili. Tra i tanti problemi in fatto di plastica ci sono le bottiglie: l’Italia è uno dei paesi dove si usano di più.

Bottiglie di plastica: dove finiscono davvero una volta buttate

Secondo i dati l’uso della plastica riciclata dalle bottiglie è diminuito negli ultimi anni. Solo una piccola parte viene impiegata per dare vita a nuove bottiglie e 1/3 si usa, invece, nella produzione dei vestiti.

Bottiglie di plastica (Foto da Canva) – Ecoo.it

Ma tutta la plastica delle bottiglie che non viene riciclata che fine fa? Finisce inesorabilmente nella discarica oppure nel mare o sparsa nella natura dove resterà per 500 anni, il tempo necessario per il suo degradarsi.

Questa è la prova che il riciclo non può assolutamente da solo invertire la rotta in fatto di plastica.

Plastica: le azioni per contenerne l’uso

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Per ridurre il consumo di plastica ognuno di noi può fare davvero la differenza. Nella nostra quotidianità consumiamo un sacco di plastica spesso in modo inconsapevole. Ci sono una serie di azioni da mettere in pratica per ridurre la plastica: in particolare le bottiglie di plastica si devono sostituire con quelle di vetro oppure quelle biodegradabili. In alternativa si può bere l’acqua del rubinetto depurandola con un sistema filtrante ad hoc.

Quando si fa la spesa è bene ricorrere a sacchetti di stoffa, evitando così di usare quelli di plastica. Inoltre sono da bandire cannucce, bicchieri di plastica e in generale puntare per prodotti dal packaging realizzato con materiali sostenibili, 100% riciclabili.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa