Le buche stradali saranno ormai solo un ricordo. La nuova tecnologia ha messo a segno un colpo geniale: l’asfalto autorigenerante.
![Lavori stradali](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lavori-stradali.jpg)
Le buche stradali sono un vero problema per tutti: per l’automobilista, per chiunque viaggi sulle due ruote ed anche per il pedone. Basta una distrazione per ritrovarsi a compromettere i propri veicoli o nei casi di incidente si rischia di ledere la propria incolumità. Purtroppo quello delle buche è un problema molto diffuso; in alcuni comuni soprattutto sono tanti i cittadini che lamentano volta per volta le strade irregolari.
Ma questo problema potrebbe avere i giorni contati grazie ad un’innovazione rivoluzionaria che potrebbe risolvere il problema delle buche sulle strade del Regno Unito ma avere un enorme potenziale anche in Italia. Si pensi soprattutto ad una città come Roma dove il dissesto stradale è una delle principali criticità cittadine. Per ovviare a questo problema, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un asfalto autorigenerante capace di riparare autonomamente le crepe senza che si richieda l’intervento degli operai. Anche la manutenzione sarà un ricordo.
Basta buche stradali, l’asfalto di ultima generazione si autorigenera
![Lavoratori su strada](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lavoratori-su-strada.jpg)
Sembra un film fantascientifico, la tecnologia ha fatto passi da gigante e quindi non dovrebbe stupirci che sia arrivata al punto di realizzare un asfalto autoregenerante. A tale risultato si è pervenuti utilizzando l’intelligenza artificiale di Google Cloud e il materiale sostenibile che deriva dagli scarti della biomassa. Gli esperimenti condotti dalla Swansea University King’s College London e ricercatori cileni hanno quindi trovato questi modelli alternativi per ricucire l’asfalto e rendendolo così più resistente nel tempo e soprattutto più sicuro per la circolazione.
L’asfalto – chiamato anche bitume – è la sostanza nera che deriva dal petrolio greggio e viene utilizzata per la costruzione di strade, autostrade ma anche piste aeroportuali. L’ossidazione però la fa indurire divenendo fragile e predisposta alle crepe. Quindi, per risolvere questo problema è stato ideato un metodo innovativo che consiste nell’autoripararsi, aumentando così la durata delle infrastrutture, riduce la necessità di fare interventi di manutenzione.
Questo asfalto autorigenerante potrebbe anche contribuire ad una costruzione di strada a zero emissioni quindi dando un impatto sostenibile ad un lavoro dove solitamente gli scarti sono veramente tanti. Introdurre quindi questo tipo di materiale significa ridurre l’impatto ambientale. Ma il progetto non si limita solo alla riparazione delle strade quanto a produrre un asfalto più ecologico.
Un progetto pronto a contrastare le strade disastrate
La ricerca è ancora in fase di sviluppo ma il team comunque ritiene che l’innovazione possa avere un ottimo impatto globale migliorando le infrastrutture nonché a puntare ad un’economia più sostenibile. Un’idea che sarebbe perfetta per Roma dove la presenza elevata di buche turba le strade cittadine ma grazie all’asfalto autorigenerante si potrebbe finalmente risolvere una delle principali cause di lamentele degli italiani.