Il bucorvo è un uccello con il becco tipico dei rapaci, piume nere, ed aspetto piuttosto singolare ed impressionante. È un genere di volatile noto dal 1830

Chi ha avuto il privilegio di vederlo in natura, senza dubbio è rimasto impressionato dall’aspetto di questo volatile. Piume nero corvino, peso che può raggiungere 5 kg ed una lunghezza che può arrivare ad un metro. A rendere ancora più strabiliante la vista di questo uccello, le zampe lunghe e la testa piuttosto singolare.
La testa è piuttosto piccola rispetto al corpo, tuttavia ha un becco prominente e decisamente lungo che lo rende rapace e da cui istintivamente si preferisce rimanere lontani. Il bucorvo è un genere di uccello bucerotiforme. Ne fanno parte due specie, entrambe di cacciatori e predatori.
Habitat e alimentazione del bucorvo
Il bucorvo è endemico dell’Africa subsahariana punto una sottospecie particolare è il bucorvo da Abissinia che abita nell’area compresa tra il Senegal e l’Etiopia. Mentre il bucorvo di Leadbeater è presente in Sudafrica e fino all’Africa orientale. L’aspetto del bucorvo di Abissinia è differente.

La testa anziché essere glabra si colora di piume blu nerastre, mentre nell’altra specie, quella di Leadbeater, assume una colorazione rossa accesa. Il becco prominente ed arcuato serve a catturare piccoli animali, quali tartarughe, lucertole, anfibi, mammiferi, uccelli, ragni ed insetti di qualunque tipo ed anche animali deceduti. Ciò non toglie che questo uccello si cibi anche di frutti e semi.
Curiosità su questo uccello
Il suo aspetto così particolare è dato anche da una cresta, posta sopra il becco, che ricorda quella dei dinosauri. E questo lo fa sembrare un animale molto ancestrale. Nonostante sappia volare, preferisce correre e camminare, anche grazie all’ausilio delle lunghe zampe. Il nido viene costruito egualmente dal maschio e dalla femmina, formando una buca rivestita di foglie secche e scavata nel terreno grazie al becco robusto

Una caratteristica del bucorvo è data dalle lunghe sopracciglia che servono a proteggere gli occhi dal riverbero del sole. Il corteggiamento avviene attraverso il rigonfiamento della sacca angolare che è rossa nel maschio e blu nella femmina. Il bucorvo è un animale predato dalle attività venatorie dell’uomo.
IL TG DI WWW.ECOO.IT