Bustine di salsa monouso: perché non dovresti più richiederle al ristorante

Quando ordini d’asporto o vai al ristorante evita di chiedere le bustine di salsa monouso: è un gesto che fa bene a tutti. Ti spieghiamo il motivo

Sono comode, come tutti gli altri utensili usa e getta, evitano gli sprechi e soddisfano le esigenze di tutti. Ma siamo sicuri che in nome della comodità non stiamo commettendo un grave errore?

Bustine salsa monouso
Bustine di salsa monouso in una ciotola (Ecoo.it)

Parliamo delle bustine di salsa monouso, quelle che di solito chiediamo al ristorante per condire le patatine fritte o arricchire i panini. Sono piccoli e sembrano innocui ma questi involucri non sono per niente una buona idea e ti spieghiamo perché.

Bustine di salsa monouso e inquinamento: riflettiamo

Perché sarebbe meglio non usare le bustine di salsa monouso al ristorante o quando ordiniamo d’asporto? Perché al pari di tanti altri imballaggi alimentari e di articoli usa e getta, rappresentano una fonte di inquinamento ambientale.

Ebbene sì, ci mettiamo un attimo ad usarle e gettarle via ma loro ci impiegano una vita per “consumarsi” e dunque per degradarsi. Tutto dipende dalla loro composizione realizzata in maniera multistrato.

Bustine di salsa monouso
Bustine di salsa monouso: perchè inquinano (Ecoo.it)

Vengono usati, infatti, diversi materiali per comporla: plastica in primis per rendere le bustine flessibili, l’alluminio per proteggere il loro contenuto alimentare e altri materiali per sigillare la bustina stessa.

Che fine fanno le bustine monouso di salsa

La complessità della struttura delle bustine delle salse monouso spinge i prodotti a non poter essere riciclati e dunque a finire nelle discariche, quando va bene o vengono inceneriti.

Nelle peggiori delle ipotesi, infatti, le bustine finiscono disperse nell’ambiente alimentando il già alto volume di rifiuti, soprattutto di plastica, che ad oggi sono dispersi nell’ambiente, soprattutto in mare, causando danni enormi agli ecosistemi.

Bustine di salsa monouso
Bustine di ketchup monouso (Ecoo.it)

I numeri parlano chiaro: ogni anno vengono usati 855 miliardi di bustine di plastica, una quantità talmente enorme che basterebbe a coprire l’intera superficie della terra. Sono proprio rifiuti come questi i principali responsabili dell’inquinamento ambientale e se ognuno di noi decidesse di non farne più uso, potrebbe incidere significativamente sulla tutela ambientale.

Come rimediare

Oltre al fatto che ognuno di noi potrebbe fare la sua parte non usandole più, una possibile soluzione sarebbe di eliminarle gradualmente dal mercato. Come? Vietandole del tutto e optando per delle soluzioni più sostenibili.

Pensiamo a materiali biodegradabili che offrono le stesse peculiarità dei materiali già usati ma facilmente compostabili e da smaltire. Inoltre si può optare, in modo molto più facile per tutti ai contenitori di vetro o anche ai dispenser negli esercizi commerciali, così che ognuno possa prendere la quantità che desidera senza produrre rifiuti e sprechi alimentari.

Tutti possono fare la propria parte: i consumatori da un lato ed i commercianti dall’altra. È un problema che riguarda tutti e se continuiamo a demandare il futuro che ci aspetta sarà sempre più difficile da affrontare.

Gestione cookie