[multipage]
Il caco è un frutto tipicamente autunnale appartenente alla pianta Diospyros kaki, oiginaria dell’Asia Orientale. I cachi vengono coltivati fin dall’antichità, addirittura risalirebbero a 2000 anni fa, e i loro alberi sono molto alti, tant’è che possono raggiungere persino i 15 metri. La maturazione del frutto avviene intorno al mese di novembre quando la buccia assume un colore arancione acceso. Inizialmente gli alberi di cachi erano maggiormente diffusi in Sud Italia, e anche oggi i cachi più prelibati risultano quelli siciliani, ma oramai la pianta è coltivata in tutto lo Stivale. Scopriamo quali sono le proprietà e i benefici di questo frutto autunnale.[/multipage]
[multipage]Conferiscono energia all’organismo
Essendo ricchi di zuccheri semplici, più facili da assorbire, i cachi conferiscono energia all’organismo e vengono, quindi, consigliati soprattutto a chi si sente particolarmente stanco o spossato.[/multipage]
[multipage]Combattono la stitichezza
Grazie all’alto contenuto di fibre, i cachi favoriscono il transito intestinale agendo anche sulla stitichezza. Vengono quindi consigliati a chi ha problemi di stipsi.
Scopri le proprietà benefiche di un altro frutto autunnale, le castagne
[/multipage]
[multipage]Hanno proprietà epatoprotettrici
Qualora l’organismo venga sottoposto a cure antibiotiche invasive, i cachi si rivelano un autentico toccasana grazie alle loro virtù epatoprotettrici, che contribuiscono alla pulizia della flora intestinale.[/multipage]
[multipage]Sono consigliati a chi soffre di inappetenza
Come premesso, i cachi sono una ricca fonte di energia grazie all’alto contenuto di zuccheri semplici, e per questo risultano efficaci anche in caso di inappetenza. [/multipage]
[multipage]Sono ideali per gli sportivi
Per lo stesso motivo vengono spesso consigliati anche agli sportivi, che necessitano infatti di alimenti in grado di fornire energia senza appesantirli.[/multipage]
[multipage]Sono utili in caso di gastrite
La polpa dei cachi, non essendo acida, risulta efficace per i soggetti che soffrono di gastrite, visto che lenisce l’effetto dei succhi gastrici.[/multipage]
[multipage]Hanno proprietà depurative
Le proprietà depurative attribuite a questo frutto autunnale lo rendono ideale per proteggere diversi organi, fra cui fegato, milza e pancreas.[/multipage]
[multipage]Rafforzano il sistema immunitario
Vitamina C e provitamina A in essi contenuti favoriscono il sistema immunitario, che risulta rinforzato e protetto dalla loro azione combinata.[/multipage]
[multipage]Rendono la pelle elastica
Grazie alla vitamina C e al licopene i cachi sono un vero toccasana anche per la pelle, che ne beneficia divenendo più tonica ed elastica.
Scopri 7 oli essenziali contro l’acne
[/multipage]
[multipage]Rallentano l’invecchiamento cutaneto
Sempre le vitamine, unite al betacarotene dal noto potere antiossidante, contribuiscono a rendere i cachi un ottimo rimedio contro l’invecchiamento cutaneo. Per beneficiarne al massimo si consiglia di preparare delle creme fai da te con la polpa.[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…