Tra le piante grasse è sicuramente la più nota e dai fiori meravigliosi, stiamo parlando del cacto coda di topo. Ecco quello che devi sapere assolutamente.

L’arte del giardinaggio è un’attività incredibilmente piacevole. La cura e la coltivazione delle piante porta molta gratificazione, veder crescere e prosperare ciò che si è coltivato con cura e passione non ha davvero prezzo. Sempre più persone scelgono il giardinaggio come fuga dal caos di questo mondo frenetico in cui viviamo e prendersi una pausa dalla tecnologia.
Scavare nella terra, seminare, innaffiare e prendersi cura di una pianta dà la possibilità di connetterci con la natura e sulla bellezza che c’è in essa. In un momento storico come quello in cui stiamo vivendo, segnato da inquinamento e crisi climatica, il giardinaggio può essere un’attività che può ricollegarci di nuovo con il nostro pianeta. Tra le numerose piante che possono essere coltivate a casa facilmente troviamo le piante grasse. Il loro aspetto unico, la loro bellezza esotica rendono le piante grasse perfette per crescere in casa o in giardino.
Cacto Coda di topo, la pianta grassa perfetta
Nel vasto mondo delle piante grasse, il Cacto Coda di Topo, noto scientificamente come Disocactus flagelliformis, è di certo una delle piante più amate ed affascinanti. Originario delle foreste pluviali del Messico e dell’America Centrale, questo cactus ha guadagnato molta popolarità grazie alla sua bellezza straordinaria e alla facilità di coltivazione. Questa pianta presenta steli slanciati che assomigliano a code di topo, da cui deriva il suo nome caratteristico.

Questi lunghi steli sono di colore verde chiaro e sono avvolte da sottili spine gialle, durante la tarda primavera, queste piante regalano fiori appariscenti di tonalità rosata o rossastro sulla parte inferiore degli steli, seguiti da piccoli frutti rotondeggianti contenenti numerosi semi scuri. Estremamente adattabile e resistente, la coda di topo è adatta soprattutto a chi è alle prime armi, l’importante è fare attenzione ad alcuni importanti aspetti.
Non dimenticare questi consigli se vuoi farlo crescere al meglio

Il cactus coda di topo ama la luce solare diretta, ma nonostante questo in estate è necessario proteggerlo dalla luce diretta nelle ore più calde nei periodi estivi. Per ottenere una fioritura abbondante, in inverno è meglio posizionarlo in luogo non riscaldato, così da concedergli un periodo di riposo invernale in un luogo non riscaldato. È importante poi optare per un terreno leggero e ben drenato, ideale per piante grasse. Durante i mesi caldi, trattandosi di una pianta grassa, annaffialo una o due volte alla settimana, lasciando il terreno asciugarsi completamente tra le irrigazioni. Ricorda di rimuovere gli steli secchi e opta per un rinvaso se la pianta sta crescendo molto velocemente, così da garantirgli lo spazio giusto per crescere.