Caff%C3%A8+perfetto+a+casa%3A+i+passaggi+%28super+facili%29+da+seguire+per+berne+uno+eccellente
ecoo
/articolo/caffe-perfetto-a-casa/98066/amp/
Alimentazione

Caffè perfetto a casa: i passaggi (super facili) da seguire per berne uno eccellente

Pubblicato da

Fare il caffè della moka in maniera eccellente non è affatto semplice. Ci sono delle piccole varianti sul tema, i trucchi sono questi

caffè moka trucchi
Caffè moka (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Il caffé perfetto è una prerogativa della cultura italiana, specie di alcune zone dell’Italia. In particolare la moka conferisce un sapore eccezionale ad una miscela che di suo deve essere all’altezza dell’accuratezza della preparazione. L’espresso invece è il caffè da bar, che presto è diventato famoso in tutto il mondo. Senza nulla togliere al caffé americano o francese, è solo una questione di culture differenti. Come gli italiani non saprebbero utilizzare il caffè filtrato, probabilmente un americano avrebbe serie difficoltà a preparare la moka.

Che invece non deve essere sottovalutata. Per semplificare l’operazione, negli ultimi anni si trovano in commercio i dosatori di polvere, che con un unico gesto di rotazione di una valvola, fanno scendere nel filtro della moka una quantità di caffè. Che però non è affatto quello adatto. Il caffè inserito con il cucchiaino, anche se può sporcare il piano o cadere, rende la polvere meno compatta e consente di valutarne ad occhio la quantità. Questa è una condizione necessaria per far uscire il caffé né bruciato né annacquato.

Moka, gli errori da evitare

Moka (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Innanzitutto non tenere il caffé sul fuoco oltre il bollore. questo riempie di calcare l’interno della moka e brucia la bevanda. Quando inizia a bollire, deve essere spento. Poi girato con un cicchiaino all’interno della macchinetta per dargli una densità uniforme. È consigliabile evitare di riempire la moka con acqua di rubinetto. Essa è troppo calcarea, e finisce per rovinare la macchina. È preferibile l’acqua minerale non frizzante. Anche il livello del caffè nel filtro è importante. non si deve fare una montagna ma neanche scarseggiare. Se è troppo, probabilmente l’acqua non riuscirà ad uscire.

La ‘cottura’ del caffè

Moka (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Come accennato in precedenza, non si deve tenere il caffè sul fuoco oltre il momento dell’ebollizione. Il fuoco deve essere basso, la fiamma non deve superare il diametro della moka. E per finire, al momento dell’estrazione della bevanda, il coperchio deve essere lasciato aperto per evitare che la camera che contiene il caffè si riscaldi troppo.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa