I fondi di caffè possono essere una risorsa utilissima per coltivare piante in vaso. Evitare di buttarli può risultare facile ed economico

Il caffè sempre presente nelle cucine italiane lascia nella moka o nella macchina del caffè i fondi. Questi sono utilissimi per rinvigorire le piante coltivate in vaso e donare apporti vitaminici a costo zero.
Il fondo di caffè si recupera dopo aver fatto uscire il caffè dalla moka e evitare di buttarlo può essere un grande aiuto per l’ambiente e la riduzione dei rifiuti domestici. La friabilità del suo compost e la morbidezza della polvere si adatta perfettamente a concimare un piccolo vaso di aromatiche o nelle vasche di giardini e terrazzi.
Come sfruttare le proprietà dei fondi dei caffè nelle piante: il trucco

Comprendere l’utilizzo dei fondi di caffè può essere davvero un rimedio economico e che fa risparmiare. Ortaggi, piante aromatiche e piante da fiore cresceranno naturalmente e più in fretta grazie alle proprietà e ai principi naturali presenti nel caffè.
Leggi anche: Piante grasse: ogni quanto vanno annaffiate in estate?
Il caffè, come prima cosa, è un acidificatore naturale. Grazie al suo apporto di vitamine e sali minerali fornirà alla pianta potassio, fosforo, rame e magnesio. Per avere delle piante rigogliose e in buona salute, il caffè è perfetto da mischiare al terriccio quando si è asciugato dalla cottura su moka. In alternativa, si possono conservare per qualche giorno in frigo i fondi di caffè in un barattolo di vetro chiuso e usarli per vasi o contenitori di piante più grandi.
Leggi anche: Orchidee con fiori appassiti: perché succede e come risolvere
Inoltre, il caffè è un prodotto che naturalmente allontana insetti e formiche. Quindi, oltre a mischiarlo al terriccio, è possibile sfruttarlo mettendone delle piccole dosi intorno al vaso o addirittura sotto o tra vaso e sottovaso. Evitare sprechi di cibo e continuare ad utilizzare scarti di cucina, il caffè si presta bene per la concimazione di piante e ortaggi anche nell’orto. Inoltre questo tipo di concimazione è adatto alle piante acidofile come azalee, rose, rododendro, sempreverdi e camelie.