Caldaie+a+condensazione%3A+cosa+sono+e+perch%C3%A9+sono+pi%C3%B9+sostenibili
ecoo
/articolo/caldaie-condensazione-cosa-sono-sostenibilita/115160/amp/
Sostenibilità

Caldaie a condensazione: cosa sono e perché sono più sostenibili

Produrre energia pulita è di vitale importanza: anche nel quotidiano possiamo fare scelte sostenibili, ad esempio con le caldaie a condensazione.

Caldaia condensazione funzionamento sostenibilità
Tecnico caldaia (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Produrre energia pulita si può, sfruttare fonti rinnovabili e sostenibili come il vento o la luce solare si può e si deve fare. Di fronte all’innalzamento dei tassi di inquinamento, alla crisi climatica provocata in larga parte dall’attività umana e allo sfruttamento delle risorse del pianeta gli esperti sono concordi nell’affermare la necessità di un cambiamento non solo nelle nostre abitudini di vita, ma anche e soprattutto di mentalità.

Quando si pensa alle fonti energetiche o alla produzione di energia, infatti, spesso si tende a prendere in considerazione la questione solo su larga scala, ad esempio a livello nazionale o mondiale. Eppure ricorrere a energia pulita e fonti sostenibili è una scelta che possiamo attuare anche nel quotidiano, seppure in misura proporzionalmente ridotta.

Perché la caldaia a condensazione è più sostenibile di quella a metano?

Ma se tutti facessero come faccio io le cose andrebbero meglio“: una frase fatta che però nasconde una verità assoluta. Trasformare una buona condotta in uso comune può portarci a risultati strabilianti. Ma come possiamo affrontare la questione? Ad esempio ricorrendo alle caldaie a condensazione, pensate proprio per produrre calore e acqua calda in casa, ma in modo più sostenibile rispetto alla classica caldaia a metano.

Caldaia (Foto da Pexels) – Ecoo.it

Le caldaie a condensazione permettono di sfruttare i fumi di scarico del macchinario stesso per produrre ulteriore energia. Invece di disperdere i fumi nell’atmosfera, contribuendo di conseguenza al surriscaldamento globale e alla produzione di gas serra, questa caldaia riesce a impiegare il calore prodotto per ottimizzare la propria attività.

Caldaie a condensazione: una soluzione compatibile con il Green Deal europeo

Caldaia (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Oltre a essere una scelta sostenibile, dunque, la caldaia a condensazione è un’ottima soluzione anche in vista dell’adeguamento energetico previsto dalle norme europee in materia di Green Deal. Secondo quanto stabilito dall’UE, infatti, entro il 2029 si dovranno eliminare tutte le caldaie che non raggiungono un’efficienza minima del 115%. In altri termini, tutti i macchinari che sfruttano più energia di quanta ne producano, andando a pesare sull’ambiente in termini di emissioni e fabbisogno energetico, dovranno essere sostituiti con caldaie più sostenibili, ad esempio le pompe di calore.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa