Calla%3A+tutto+quello+che+bisogna+assolutamente+sapere
ecoo
/articolo/calla-tutto-quello-che-bisogna-assolutamente-sapere/74881/amp/
Giardinaggio

Calla: tutto quello che bisogna assolutamente sapere

Pubblicato da

Tra le piante da bouquet, la calla è tra le più eleganti ed apprezzate. Bianca e sobria è insidiosa per la tossicità di alcune parti

Calla cosa sapere
Calla (foto Adobe Stock)

La calla detta anche Zantedeschia è una pianta molto apprezzata nei bouquet e nelle composizioni floreali.  La calla rappresenta il simbolo di bellezza, purezza e semplicità. Infatti è spesso utilizzata come fiore religioso utilizzato per celebrare le feste in onore della Madonna.

La sua bellezza è data da un fiore che sembra un foglio avvolto su sè stesso e un pistillo giallo e brillante che fuoriesce dal petalo. La sua crescita avviene direttamente da un bulbo sotterraneo. Il suo fiore è formato da una spata, una foglia trasformata che l’aspetto di un unico petalo curvato.

Cosa bisogna assolutamente sapere sulla calla

Calla (foto Adobe Stock)

Questa pianta proveniente dal Sud Africa ma è stata coltivata da diversi anni in Europa e viene utilizzata spesso come fiore reciso per composizioni o bouquet.

Leggi anche: Cetriolo, non solo da mangiare: come sfruttarlo in estate

E’ bene sapere però che questo esemplare di fiore è tossico per l’uomo e alcune sue parti sono velenose. E’ bene quindi sapere che non bisogna entrare a contatto con i succhi cellulari del fiore. Questi se venuti a contatto con gli occhi possono dare bruciore immediato e bisogna recarsi subito in pronto soccorso.

Leggi anche: Anguria, un trucco per capire in anticipo se è dolce

Il pericolo di intossicazione  è costante con questa pianta e bisogna stare attenti alla presenza di bambini o animali domestici in casa. L’intossicazione può avvenire sia per ingestione sia per contatto diretto. In caso di ingestione, si possono contrarre dolori addominali, nausee, vomito e diarrea.

In caso di contatto con gli occhi o con la pelle è bene lavare subito la parte con acqua e sapone. Sciacquare la bocca in caso di ingestione e somministrare un gastroprotettore. In ogni caso, è indicato consultare un medico o recarsi in pronto soccorso. Riguardo gli animali domestici è bene verificare che non siano state ingerite grandi parti e rivolgersi ad una clinica veterinaria o da un veterinario specializzato.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa