Le amministrazioni locali cercano di trovare sistemi per disincentivare l’uso dell’auto ed è per questo che in questa città le tariffe per i parcheggi sono state modificate in maniera sostanziale
Il problema della mobilità di domani, che deve tenere conto dell’impatto ambientale dei vari mezzi di trasporto, è un problema che va affrontato su più livelli. Da una parte deve esserci da parte dei produttori di autovetture e mezzi di trasporto in genere la volontà e l’impegno a spostare la produzione da sistemi altamente inquinanti verso soluzioni più ecosostenibili ed ecocompatibili.
C’è però anche il lavoro che devono fare i cittadini sulle proprie abitudini. Cercare quindi di abbandonare l’auto e premiare i mezzi di trasporto alternativi. Terzo attore del cambiamento deve però essere anche la macchina amministrativa statale e locale che deve mettere tutti nelle condizioni di poter affrontare il cambiamento della mobilità al meglio. Affrontare la mobilità in almeno una città è in parte diventato dissuadere proprio dall’utilizzo dell’auto con tariffe per i parcheggi schizzate alle stelle. Ma i residenti sono contenti.
Una tariffa per il parcheggio dell’auto in centro che sembra esorbitante ma che ha un suo scopo preciso. Il comune in questione è L’Aia, una delle principali città dell’Olanda, Paese che da sempre ha con la mobilità un rapporto molto particolare. Le città olandesi sono infatti pensate per i pedoni, i mezzi pubblici e soprattutto le biciclette mentre le auto private incontrano tutta una serie di ostacoli e limitazioni.
La nuova tariffa pensata per i parcheggi in città, e anche per quelli nei pressi di una delle più famose spiagge del paese, sta entrando in vigore ed ha una caratteristica molto particolare. Oltre ad avere un costo esorbitante pari a 50 euro non ha distinzione né frazionamento in caso di sosta ridotta. Il ticket è quindi lo stesso sia che si decida di parcheggiare per tutto il giorno sia che si lasci l’auto per una manciata di minuti. Stando alle testate locali i cittadini che abitano all’aria sono favorevoli e anzi contenti di questa mossa che può disincentivare realmente soprattutto chi viene da fuori e quindi intasa le strade della città nei periodi delle vacanze.
Per poter rispondere alla domanda se qualche amministratore locale italiano possa o meno farsi venire in mente di mettere un parcheggio a 50 euro occorre prima farsi una seconda domanda. Come stanno messi i trasporti pubblici locali nel nostro Paese? Perché la differenza sostanziale tra Italia e Olanda sta proprio nel rapporto tra i mezzi pubblici e i cittadini. Rapporto che è sia numerico sia psicologico. In molte città italiane i mezzi di trasporto pubblici risultano infatti sempre carenti e poco affidabili. Per questo motivo le auto continuano a circolare in massa. Per poter avere tariffe per i parcheggi simili a quelle olandesi occorrerebbe quindi prima incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e soprattutto svecchiare il parco mezzi.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…