Passeggiare nella natura comporta tanti benefici psicofisici, rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere virus e persino tumori.
Non ci crederete, ma camminare immersi nella natura è un’attività benefica per il nostro organismo, sia a livello fisico che mentale. Se fare una passeggiata è sicuramente un sana abitudine per mantenersi in forma, per perdere peso, per stimolare la circolazione e per scacciare via lo stress, farlo a stretto contatto con la natura ne aumenta esponenzialmente i benefici.
![Uomo passeggia nel bosco](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Uomo-passeggia-nel-bosco.jpg)
Il potere della natura è enorme, e riesce a rafforzare il nostro sistema immunitario, aiutandoci a combattere patologie, infezioni e addirittura prevenire malattie gravi come il cancro. Merito dell’aria genuina diffusa dagli alberi e dalla vegetazione in generale, ma anche del silenzio, capace di stimolare i nostri sensi, inducendo una sorta di pace interiore, e di rilassare la psiche.
Lo studio condotto a Taiwan: passeggiare tra gli alberi rafforza il sistema immunitario
Come evidenziato da un recente studio svolto a Taiwan, una passeggiata nella natura stimola le funzioni delle cellule NK, responsabili di combattere virus e tumori. I ricercatori asiatici hanno studiato due gruppi di persone, un gruppo di lavoratori forestali, che trascorre gran parte della giornata nei boschi, e un gruppo di lavoratori impiegati in zone urbanizzate, in particolare nella città di Tapei.
Osservando le analisi, si è scoperto che coloro che trascorrono parte del loro tempo nella natura avevano una percentuale di cellule NK nel sangue molto più elevata rispetto ai lavoratori di città. Ma l’indagine dei ricercatori non è terminata qui, perché, per approfondire l’effetto della natura sull’organismo umano, questi hanno condotto un gruppo di volontari cittadini in un camping nel bosco.
![Donna passeggia in un viale alberato](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Donna-passeggia-in-un-viale-alberato.jpg)
I cittadini hanno trascorso cinque giorni nel parco di Xitou, non lontano da Taiwan, dopodiché, sono stati sottoposti ad altre analisi del sangue. Cosa è stato scoperto? Che basta trascorrere pochi giorni a contatto con la natura per aumentare i livelli di cellule NK. In soli cinque giorni i livelli raddoppiano e si mantengono elevati per diversi giorni, per poi calare quando si torna in città.
L’effetto benefico della natura, l’aria del bosco aumenta le difese immunitarie e rafforza le nostre cellule
Ancora non è del tutto chiaro come la natura possa dare origine a questo fenomeno e come riesca a migliorare la condizione generale dell’organismo umano. Probabilmente è merito dei fitoncidi, sostanze volatili rilasciate dagli alberi, e che quando vengono respirate stimolano il sistema immunitario, rafforzandolo.
![Ragazza porta a passeggio il cane in un sentiero boschivo](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Ragazza-porta-a-passeggio-il-cane-in-un-sentiero-boschivo.jpg)
Tra l’altro, immergersi nella natura stimola i sensi, dona pace interiore, rilassa mente e muscoli e allontana lo stress, contribuendo a migliorare fisico e mente. Lo studio taiwanese, comunque sia, non fa altro che ribadire l’importanza della natura per salute umana e dimostrare il nostro legame profondo e primordiale con la vegetazione.
Stare nella natura fa bene, perciò appena si ha un momento libero, fare una passeggiata nella zona verde più vicina è sicuramente una buona abitudine per migliorare il proprio benessere. Non occorre recarsi in montagna, oppure addentrarsi in un bosco, anche se ciò sarebbe la soluzione migliore, ma basta fare una piacevole passeggiata nel parco vicino casa, circondandosi di alberi, respirando aria pulita, godendo del colore e del profumo dei fiori.