Siamo sicuri che usare la candeggina in casa faccia bene? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul potente flacone. Quanto danneggia l’ambiente?

La pulizia della casa è un atto di amore verso noi stessi e chiunque vi abiti al suo interno. Avere un luogo pulito è assolutamente bello e sano, un’attività quotidiana che viene comunque ripagata dalla sensazione di pulito che invade le nostre stanze. Assenza di polvere, di sporco e locali igienizzati, cosa chiedere di meglio?
Tutto questo può essere ottenuto usando i prodotti giusti, questo significa che bisogna scegliere bene sebbene sia una decisione che può essere difficile da intraprendere perché l’offerta è numerosa, la concorrenza è tanta. Anche se il segreto sta nel mezzo, ovvero valutare attentamente cosa possa essere nocivo e quindi da depennare dalla lista della nostra spesa.
Candeggina, perché è meglio non usarla in casa?
Tra i prodotti che maggiormente vengono impiegati in ambito domestico per quanto concerne la pulizia di casa vi è lei, la candeggina. Odore davvero forte – non possiamo parlare di dolce fragranza – che invade le nostre stanze, soprattutto cucina e bagno ovvero le camere particolarmente esigenti e che richiedono una pulizia molto approfondita per via di germi e batteri che possono proliferarsi.

Ma siamo sicuri di fare bene? Assolutamente no, è un prodotto chimico e mescolato con altri ingredienti quali acido muriatico o anche il semplice aceto può dare origine a sostanze tossiche che se inalate possono essere anche fatali. Nocivo per noi, pericoloso per l’ambiente, l’esposizione ai vapori della candeggina può danneggiare le vie respiratorie e favorire le infezioni.
Per non parlare della capacità deleteria di indebolire il sistema immunitario. Per questo motivo si consiglia di evitare di usare i prodotti chimici, anche perché è possibile sostituirli con quelli naturali ovvero che vengono preparati da noi stessi comodamente in casa e sappiamo quindi come sono fatti. Un incredibile risparmio economico e di salute.
Come sostituire la candeggina

Esistono assolutamente dei validi sostituti alla candeggina, naturali e che non impattano negativamente sull’ambiente, oltre che il rischio di una loro inalazione non sussiste. Stiamo parlando del bicarbonato di sodio, tea tree oil, sale grosso, tutti ingredienti low cost e assicurano parimenti un elevato livello di pulizia.