Cane+della+prateria%2C+caratteristiche+di+questo+strano+roditore
ecoo
/articolo/cane-della-prateria-caratteristiche/138409/amp/

Cane della prateria, caratteristiche di questo strano roditore

Pubblicato da

Dal nome sembra un cane, ma non lo è. Il cane della prateria è un roditore appartenente alla stessa famiglia della marmotta. Quali sono le sue caratteristiche.

cane della prateria caratteristiche
Cane della prateria (Foto da Wikipedia – Canva) – ecoo.it

Il cane della prateria è un mammifero appartenente all’ordine dei roditori ed alla famiglia delle Sciuridae, di cui fanno parte anche le marmotte. La lunghezza è di circa 30 o 40 cm, ed il peso di un esemplare adulto può variare dagli 800 gr ai 2 chili. È un animale particolarmente socievole e la maggior parte della sua attività è diurna, che passa scavando tane e procacciandosi del cibo.

Il suo nome lo fa confondere con il cane, il quadrupede a quattro zampe per eccellenza amico dell’uomo, mentre invece non hanno alcuna parentela. Il cane della prateria si chiama così perché quando è in pericolo emette un latrato che è simile a quello di un cane. E perché vive principalmente nelle ampie praterie statunitensi, come gli aguti, altri roditori tipici della zona. Al momento è specie in via di estinzione.

Il cane della prateria, habitat ed alimentazione

Il cane della prateria, habitat ed alimentazione (Pixabay) – Ecoo.it

Il suo ambiente naturale sono le grandi praterie dell’America settentrionale. Tuttavia nel tempo il cane della prateria è stato portato anche in Europa per addomesticarlo e farlo diventare animale da compagnia, da tenere in casa ed in gabbia, come fosse un criceto o un pappagallo. Purtroppo le gabbie in cui viene tenuto spesso è inadatta alla sua attività, come la maggior parte delle condizioni di cattività. Il cane della prateria è abituato a correre e scavare tane. In casa non può fare nessuna delle due cose.

La sua alimentazione è granivora. Un altro dei problemi della cattività è che spesso gli viene dato il mangime per conigli o criceti, che per il cane della prateria non va bene, è troppo grasso. Dunque rischia facilmente l’obesità e dunque di ammalarsi. I cani della prateria comunicano tra di loro con venticinque diverse varietà di suoni. Quando si incontrano si riconoscono e strusciano il nano uno contro l’altro.

Il rapporto con l’uomo

Mentre quasi un secolo fa esistevano milioni di esemplari di cane della prateria, ad oggi la popolazione si è ridotta fino quasi a scomparire. Gli allevatori di bestiame hanno fatto una vera e propria guerra, che fa morire migliaia di esemplari ogni mese. Il timore è che sottraggano troppo cibo destinato – a loro parere – agli animali da allevamento, come i bovini. Mentre invece la presenza dell’animale da prateria è fondamentale per l’ecosistema del territorio.

Le tane che scava servono alle civette ed anche al serpente delle praterie per nidificare, ed inoltre sono predati da aquile e coyote. In Europa dal 2004 ne è interdetta l’importazione, a causa del timore della diffusione del vaiolo delle scimmie. Dunque gli esemplari esistenti sono quelli arrivati prima di tale data, ed i figli che sono nati direttamente in cattività.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa