Se+il+cane+fa+questo+pu%C3%B2+aver+ingerito+un+corpo+estraneo
ecoo
/articolo/cane-questo-ingerito-corpo-estraneo/85275/amp/
Animali

Se il cane fa questo può aver ingerito un corpo estraneo

Pubblicato da

Il comportamento del cane va sempre tenuto d’occhio e se vi accorgete che il vostro amico a quattro zampe si comporta in modo strano prestate attenzione perchè potrebbe aver ingerito un corpo estraneo

cane tosse
Cane (foto Adobe)

Non avendo la possibilità di parlare con noi, i cani hanno modi diversi per comunciare con i loro padroni e con i loro simili. Per questo motivo anche cambiamenti minimi nel loro comportamento possono essere segnali di allarme. In particolare, è bene controllare il cane dopo la passeggiata.

Andare a spasso con il proprio padrone è un momento molto importante per qualunque cane ma può anche risultare pericoloso se il cane ha, per esempio, la brutta abitudine di leccare per terra o, peggio, mangiare ciò che trova. In questi casi consigliamo sempre di essere particolarmente attenti quando è l’ora della passeggiata. Oltre a cibo non sano per il suo apparato digerente, l’animale potrebbe infatti ingerire un corpo estraneo o una sostanza velenosa.

Ecco cosa fa il cane se ingerisce un corpo estraneo

Cane (foto Adobe)

L’ambiente esterno, ma anche quello domestico, è un parco giochi pressochè infinito per ogni cane, cucciolo o adulto che sia. Ma allo stesso tempo in casa e fuori possono trovarsi oggetti pericolosi che il cane può mangiare o rosicchiare. E se un morso a un calzino rubato in un paio di scarpe può non essere letale (anche se occorre evitare che i lcane ingerisca stoffa per evitare blocchi intestinali) ci sono molte sostanze pericolose. Sostanze che il cane cerca poi di eliminare perchè provocano fastidio o dolore.

Leggi anche: Cane che ha spesso la tosse: potrebbero nascondersi queste malattie

Il modo in cui il cane cerca di liberare le vie respiratore è la tosse. Se vi accorgete che il vostro cane tossisce con forza e più volte è probabile che senta di avere qualcosa nell’esofago. Potrebbe essere un sassolino ingerito giocando nel prato o un corpo estraneo più grande e che può comportare rischi per la salute. A ogni modo se il cane tossisce cercate di controllare se si trata semplicemente di acqua andata di traverso o se, invece, è il caso di recarsi dal veterinario.

Leggi anche: I cani riescono a percepire lo scorrere del tempo?

L’ingestione da parte di un cane di un corpo estraneo è, come abbiamo visto, un problema molto comune soprattutto se l’animale ha la tendenza a leccare quando va in passeggiata. Per ridurre questi rischi al minimo forse è bene cercare un esperto del comportamento dei cani che possa aiutarvi a modificare questa brutta e percicolosa abitudine.

Valeria Poropat

Valeria si occupa da anni di ecologia e per Ecoo cerca di trovare tuttio ciò che c'è di buono nel rapporto tra uomo, natura e tecnologia

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa