Se+il+cane+fa+questo+sta+perdendo+l%26%238217%3Budito%3A+i+segnali
ecoo
/articolo/cane-segnale-perdita-udito/91396/amp/
Animali

Se il cane fa questo sta perdendo l’udito: i segnali

Pubblicato da

Il cane anziano è frequente che possa perdere l’udito. Le cause possono essere le più disparate. È importante fare attenzione ai segnali

cane udito perdita
Cane udito (Foto Pixabay)

Sia gli animali che gli esseri umani, andando avanti con l’età, possono avere un peggioramento dei sensi, in particolare dell’udito, indice di senilità. Con la differenza che per gli animali, in particolare il cane, questo comporta un danno incredibile allo stile di vita dell’animale domestico. L’udito per i cani è un senso fondamentale, al punto che la natura lo ha dotato di uno sviluppo maggiore del nostro. Ad esempio gli ultrasuoni possono essere uditi dai cani, mentre invece per le persone rimangono inascoltati. Dunque un cane che perde l’udito si espone molto, anche se domestico.

Facendo molto affidamento su questo senso, il cane potrebbe non accorgersi del pericolo, come ad esempio del passaggio di una macchina o del richiamo del proprio padrone, e questo può portare anche a conseguenze gravi per il cane. Purtroppo con l’incedere degli anni capita che il cane perda l’udito. Si chiama presbiacusia senile. Consiste nei processi di invecchiamento delel componenti dell’udito, quali ad esempio l’irrigidimento del timpano.

Cane ed udito, come capire quando lo sta perdendo

Cane udito (Foto Pixabay)

I motivi per la perdita dell’udito del cane, oltre alla senilità, possono essere anche altri:

  • tappi di cerume nel condotto uditivo;
  • lesioni al timpano;
  • gravi otiti interne;
  • traumi o incidenti che hanno leso le vie nervose che connettono l’orecchio al cervello;
  • intossicazioni;
  • predisposizione genetica.

Leggi anche: Incubo forno: potrebbe spuntare questo dall’interno

In alcuni casi si può provvedere a migliorare la situazione grazie a terapie mediche, in altri la questione è difficilmente ovviabile. Ed il cane rimane con l’udito ridotto. In questo caso quando si porta il cane fuori è bene prestare particolare attenzione.

Leggi anche: Insetti pericolosi per il tuo cane: non farglieli mangiare

I segnali della perdita dell’udito possono essere molteplici. Ad esempio se il cane non risponde più a richiami ripetuti che in precedenza lo avrebbero messo sull’attenti. O se non si accorge del pericolo imminente. O se al richiamo si gira dalla parte sbagliata. Ed anche è un segnale forte se si gratta le orecchie spesso e guaisce. In questi casi è bene andare subito da un veterinario per farlo visitare, ed eventualmente somministrargli una terapia.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa