Molti canili, purtroppo, non assomigliano nemmeno lontanamente a quello che dovrebbe essere un luogo di rifugio e di accoglienza per animali abbandonati e maltrattati. Alcuni di essi, infatti, assomigliano molto più verosimilmente a una prigione, un luogo di detenzione dove il povero animale domestico -già provato dal fatto di essere stato lasciato solo dai suoi padroni- deve subire altri momenti difficili. Non è così, però, a Rho, nella struttura “Dimensione Animale”: qui, infatti, cani e gatti abbandonati sono coccolati, ben trattati e amati.
Il centro di accoglienza per animali domestici è posizionato proprio nel centro urbano, alle spalle del cimitero, all’interno di una struttura che si sviluppa in 400 metri quadrati: sono ben 90 quelli a disposizione di cuccioli di cani, e tutto il resto è a pensata per la vita dei gatti. Sono più di una quarantina i volontari tra giovani e anziani, donne e uomini, che lavorano nella struttura e che con amore, dedizione e passione si prendono cura di questi animali come fossero i loro animali di casa. Il Comune diede lo spazio in gestione a tre donne del paese nel 2002, ed è da allora che Paola, Doriana e Monica si occupano con premura dei piccoli ospiti della struttura. “Dimensione Animale” è ormai un ricovero così noto e conosciuto che le segnalazioni arrivano anche da fuori Milano: le persone telefonano per raccontare di animali nella spazzatura, in mezzo alla strada, persino nei water o appena gettati da un’auto o ancora raccolti da una discarica, proprio come anche loro fossero rifiuti ingombranti da far sparire.
Sono le stesse donne che si occupano del centro ad andarli personalmente a recuperarli, e a studiarli: devono infatti superare il trauma dell’abbandono prima di poter condividere lo spazio e la vita con altri quattro zampe. Devono anche poter riabituarsi alla presenza di altri esseri umani e ricominciare a fidarsi di loro, anche per poter dare loro le cure mediche di cui necessitano. Solo allora possono poter essere integrati nella comunità, e registrati. I gatti sono solitamente un centinaio, numero che può arrivare fino a 300 nel periodo della riproduzione, in cui i padroni sconsiderati li considerano una scocciatura troppo impegnativa da gestire.
Scopo di “Dimensione Animale” e del lavoro di tanti volontari è comunque quello di trovare una nuova casa a questi animali, e prepararli a questo. La struttura apre le porte al pubblico il sabato e la domenica dalle 15,30 alle 17, ma è possibile fissare appuntamenti in altri momenti oppure fare un’adozione a distanza, al costo di 25 euro l’anno. Rispetto alla vendita on-line (spesso illegale) di animali e per aiutare a contrastare l’allarme cani randagi -in Italia arrivati ormai a mezzo milione-, che ne dite di farsi un giro?
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…