Cani+maschi%2C+allarme+tumore+naso+e+bocca%3A+la+terribile+scoperta
ecoo
/articolo/cani-maschi-tumore-naso-bocca-terribile-scoperta/74575/amp/
Animali

Cani maschi, allarme tumore naso e bocca: la terribile scoperta

Pubblicato da

Uno studio scientifico inglese ha portato a galla un terribile rischio a cui sono sottoposti i cani di genere maschile: tumore a naso e bocca. Cosa c’è da sapere

 

cane maschio tumore
Labrador (Pixabay)

I cani maschi, rispetto alle femmine, hanno un rischio quattro volte maggiore di sviluppare un tumore venereo. Questo è quanto scoperto a seguito di uno studio condotto dall’Università di Cambridge e pubblicato su VetRecord. TVT, questo è l’acronimo della neoplasia trasmissibile da cane a cane che porta al cancro oro-nasale.

I ricercatori hanno preso in analisi l’incidenza della patologia, riscontrando probabilità anche cinque volte superiori da parte dei cani maschi di sviluppare cancro a naso o bocca. Il campione si basa su duemila casi di TVT in tutto il modo. Di questi, 32 riguardavano naso e bocca. Del totale, 27 erano maschi e solo 5 femmine.

Cani maschi, rischio cancro a naso e bocca molto frequente: il motivo

Labrador (Pixabay)

Il motivo alla base di questo rischio, pare sia il diverso comportamento da parte dei due sessi. Il tumore venereo trasmissibile, detto anche sarcoma di Sticker, si diffonde in primis tramite l’accoppiamento. Detto questo, siccome è raro che un cane contragga la malattia per via oro-nasale, il problema risiede nell’abitudine a leccare le zone genitali dei suoi simili. Questa tendenza, appunto, è decisamente più frequente nei maschi rispetto alle femmine. Il problema non sussiste quando un cane si lecca da solo per la igiene personale.

Leggi anche: Cibi banali da non dare mai ai cani: si rischia grosso

Il cancro a naso o bocca nei cani si manifesta con sintomi come difficoltà respiratorie, starnuti frequenti, alitosi, inappetenza, perdita di peso, russamento, deformazione di naso e faccia. Negli stadi più avanzati anche con emorragie nasali o orali. Va anche detto che questa forma di tumore si riscontra in particolare nei cani randagi, più abituati ad assumere determinati comportamenti.

Leggi anche: Museruola ai cani: i luoghi in cui diventa obbligatoria

Per evitare che il vostro cane, quando lo portate a fare una passeggiata in zone affollate da cani randagi, inizi a leccare un suo simile, si consiglia di applicargli una museruola o di non lasciarlo senza guinzaglio, anche se ben addestrato.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa