Nulla è per sempre. Nemmeno il cane che è stato con noi per tanti anni. Ecco alcuni segnali e comportamenti per capire che la fine è vicina

In questo mondo non esiste il famoso “per sempre“. Tutto è destinato ad avere un inizio e una fine. E’ la vita. Un ciclo che si apre con la nascita e si conclude con la morte. E’ così per noi e per i nostri amati animali. Ma mentre gli esseri umani possono parlare e fare un ultimo saluto, loro non sono dotati di parola.
I cani, ad esempio, quando capiscono che la morte è prossima, iniziano ad adottare comportamenti strani e sospetti. Un rapido esempio Fuffi, salvo se si tratta di malattie lunghe e degenerative, può essere molto più vispo e vigile. Ma questo è solo uno dei tanti esempi.
I comportamenti del cane morente

Quando in cane sarà alla fine dei suoi giorni potrà intraprendere molteplici strade anche tra le più diverse. Naturalmente un fattore importante sarà la patologia che porterà a salutarci per sempre dal nostro migliore amico. Se ad esempio il nostro amato animaletto sta andando incontro a una morte “per vecchiaia” la sintomatologia sarà verso l’ipovitalità, che sarà manifestata da abbattimento, letargia, inappetenza, incontinenza, dimagrimento e debilitazione sistema del corpo. Tutti questi sintomi sono dovuto perché un cane anziano avrà, quasi sicuramente, problematiche del sistema cardiocircolatorio, respiratorio, e soprattutto all’apparato urinario
Leggi anche: Perché il cane abbaia alla suoneria del cellulare e come farlo smettere
Quando poi il cane è verso la fine dei suoi giorni, questi rifiuterà ogni movimento o gioco. Tra l’altro non è da escludere che quando proverà ad alzarsi, potrebbe non reggersi sulle sue zampe o che abbia difficoltà nel muoversi. Si tratta di un processo graduale che viene anticipato dall’apatia in ogni tipo di occasione. Se Fuffi dovesse essere debilitato, anziano o malato, se non dovesse riuscire a reggersi sulle zampe, potrebbe essere un inequivocabile campanello d’allarme.
Leggi anche: Un lavoratore può chiedere un permesso retribuito se il suo cane è malato?