Car+sharing+elettrico%2C+a+Napoli+arriva+%26%238220%3BAmicar+Sharing%26%238221%3B+grazie+a+Renault+e+Gesco
ecoo
/articolo/car-sharing-elettrico-a-napoli-arriva-amicar-sharing-grazie-a-renault-e-gesco/64375/amp/

Car sharing elettrico, a Napoli arriva “Amicar Sharing” grazie a Renault e Gesco

Pubblicato da

Un car sharing elettrico per Napoli. Si chiamerà “Amicar Sharing”, e sarà il primo e unico car sharing 100% elettrico presente nella Città Metropolitana partenopea.

Il Car sharing Amicar utilizza la formula già collaudata da un anno di attività denominata Free Floating. Questa soluzione di mobilità si contraddistingue per la forte flessibilità in fase di riconsegna della vettura a fine corsa. Il cliente che usufruisce del servizio di car sharing, infatti, può riconsegnare la vettura, in qualsiasi area di parcheggio presente all’interno della zona Metropolitana di Napoli.

Grazie anche all’ APP dedicata, disponibile gratuitamente, il cliente può verificare la disponibilità della vettura, il livello di ricarica e prenotare la Renault Zoe E-TECH Electric che si trova nel luogo più vicino alle proprie esigenze.

Renault Zoe a NapoliRenault Zoe a Napoli
fonte Renault

Leggi anche: cresce la mobilità elettrica in Europa

Le 30 ZOE saranno costantemente monitorate da personale dedicato per garantire sempre un corretto livello di ricarica della batteria. Inoltre, particolare attenzione sarà prestata all’aspetto legato alla sanificazione e pulizia delle vetture, soprattutto nel contesto sanitario come quello attuale. All’interno della vettura sarà presente un erogatore per l’igienizzazione del posto di guida.

I vantaggi per l’utilizzatore, all’interno dell’area Metropolitana di Napoli sono molteplici: parcheggi gratuiti e libero accesso alla ZTL. In più, l’autonomia di quasi 400 Km di Renault Zoe E-Tech Electric consente di pianificare le proprie attività con maggiore tranquillità.

Car sharing elettrico, un’evoluzione di mobilità

evoluzione della mobilitàevoluzione della mobilità

L’industria automotive è in pieno cambiamento. Le abitudini degli automobilisti si evolvono. Sono sempre più numerosi quelli che scelgono di non essere proprietari di un veicolo, il cui costo può essere elevato rispetto all’uso che ne fanno, soprattutto nelle grandi città. Si assiste così ad un’evoluzione delle preferenze dal possesso all’utilizzo dell’auto.

E Mobilize (una delle 4 Business Unit create nell’ambito del Gruppo Renault, insieme a Renault, Dacia/Lada ed Alpine), accompagnerà questi cambiamenti sviluppando offerte di mobilità flessibili e complementari rispetto ai veicoli di proprietà. La mobilità del futuro deve essere smart, più verde, più condivisa e più accessibile, per tutti e ovunque, in un mondo sostenibile.

In questo scenario, il Car sharing elettrico svolge un ruolo di primo piano nel campo delle nuove mobilità e Mobilize farà leva sulla leadership del Gruppo Renault nei veicoli elettrici per offrire soluzioni adeguate al contesto delle singole città.

Riccardo Mantica

Nell’editoria online dal 2001 quando scrivere per il web era una chimera. Pubblicista dal 2005, blogger per caso nel 2010, ha vissuto l’avvento del web 2.0 e dei social network condividendone gioie e dolori. Le passioni coltivate negli anni per sport, motori e tecnologia sfociano oggi anche nel panorama della mobilità sostenibile. Il motto preferito? Guardare sempre avanti senza dimenticare il passato. Stay tuned!

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa