Il 6 Aprile è il giorno in cui si festeggia la carbonara, uno dei piatti della cucina italiana più noti ed apprezzati in tutto il mondo

Oggi è la carbonara day. La ricorrenza è stata scelta per dare una maggiore spinta ai prodotti made in Italy, e dargli il giusto valore. La carbonara, almeno dal nome, sembrerebbe di origine romana, o almeno laziale. Le fonti sono discordanti sulla questione. In effetti l’unione di uovo e guanciale, o pancetta, non sembra un abbinamento tipico italico. In ogni caso tutta la ristorazione di cucina romanesca non può non inserirla nel proprio menu. E si aprono anche delle dispute. C’è chi preferisce l’amatriciana, che comprende anche il pomodoro, oltre al guanciale, e chi invece rimane fedele alla carbonara.
All’estero, e specialmente dai turisti di origine anglosassone, la carbonara è particolarmente apprezzata, e non è un caso. Il giorno della carbonara può sfuggire a molti, ma effettivamente esiste. Non si sa esatamente perché sia stato istituito proprio il 6 aprile. Tuttavia il web, ed in particolare i social, sono pieni di post ed hashtag per celebrare il famoso piatto di pasta.
La carbonara, le origini

In realtà della cucina romana, o almeno del centro Lazio, è più tradizionale la pasta alla gricia. In bianco, mantecata esclusivamente con il grasso che fuoriesce dal guanciale, con aggiunta di pepe e pecorino romano. La carbonara però ha più successo. L’origine di questo tradizionale piatto è oggetto di discussione. Alcuni esperti lo fanno risalire all’Ottocento. Tuttavia la letteratura di esperti non ne trova traccia fino al Novecento. E qui rientra il sospetto della pancetta con l’uovo. Alcune fonti ne trovano origine dai soldati americani in Italia durante la guerra, che avevano a disposizione uova in polvere, mischiata ai prodotti locali, come uovo e pancetta. Chi invece ne vuole la partenità assolutamente italiana, fa risalire la carbonara ad uno chef bolognese che ha voluto accontentare le abitudini alimentari degli alleati americani.
Gli errori nella ricetta

In ogni caso esiste un purismo nella carbonara. Gli ingredienti devono essere esclusivamente guanciale, uovo, pepe e pecorino romano, semmai mischiato con un po’ di parmigiano per rendere meno incisivo il sapore. Bandita la cipolla, la panna, il latte e tutte le aggiunte per edulcorare il piatto. Ci vuole rispettare la tradizione della carbonara non può fare questi errori.