Come creare riscaldamento a meno? Con l’aumento del costo del pellet si può ricorrere al materiale alternativo al legno
In previsione dell’aumento dei costi per il riscaldamento domestico e con l’arrivo del primo freddo, gli italiani sono preoccupati dei rincari sulle bollette. L’aumento dichiarato dall’Autorità per le Reti Energetiche e l’Ambiente, ARERA, è dell‘86% circa in più sulle materie prime.
Questo significa che la spesa media delle famiglie sarà aumentata del 74% rispetto all’anno scorso. Inoltre, la crisi dovuta dalla guerra in Ucraina ha portato ad una corsa all’acquisto di stufe e riscaldamenti a pellet facendone aumentare il costo per la materia prima. Se un sacco di pellet, da 15 kg, costava dai 3 ai 5€ ora lo stesso può arrivare a costare 13 -15€. Un aumento non indifferente per una famiglia.
L’alternativa c’è e risiede nelle piante, in particolare nel pellet ottenuto dalla lavorazione della canapa. Sono stati i canadesi a produrre per la prima volta questo particolare legno combustibile. Grazie al primo impianto hanno dato il via a questa lavorazione che si sta, piano piano, diffondendo anche nei paesi europei.
Leggi anche: Vitamina V, tutti gli effetti benefici del verde
Il pellet di canapa è prodotto dalla lavorazione del gambo della pianta. Separando i materiali presenti nel canapulo, vengono conservati i semi e i fiori per poi essere triturati e pressati senza l’aggiunta di resine o di altri materiali. I vantaggi dell’utilizzo di questo tipo di combustibile, rispetto a quello tradizionale, sono notevoli.
Leggi anche: Bicchiere d’acqua: “Non lo lasciare mai sul comodino, il motivo è sorprendente”
L’efficienza, prima di ogni altra cosa, aumenta e di conseguenza l’impatto sul costo del riscaldamento va, via via, riducendosi. Inoltre, il vantaggio è a livello ambientale poichè il pellet di canapa garantisce una minore combustione con alte percentuali di calore rispetto al materiale impiegato. L’impatto sull’ambiente è quindi basso, quasi pari a zero. Una pianta di canapa è più economica perchè ha un ciclo vitale più corto e ha bisogno di soli 5 mesi per essere tagliata. Inoltre, il sottoprodotto della combustione del pellet di canapa può essere usato come fertilizzante per il terreno: economico e naturale.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…