Secondo quanto riportato recentemente da Eco dalle Città, da un’indagine Eurisko svolta per conto del Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) emerge che gli italiani sono favorevoli all’uso del cartone come materiale destinato agli imballaggi.
Gli imballaggi, con un 3% medio di impatto sul costo finale di prodotti di largo consumo, come riso, pasta o frutta, assicurano al consumatore igiene e sicurezza. Sebbene stia diffondendosi lentamente la cultura dei prodotti acquistati alla spina, per l’80% degli intervistati solo l’imballaggio è sinonimo di igiene. Ciò che conta di più per il consumatore medio è che il prodotto si conservi correttamente. L’importanza data all’ambiente e allo smaltimento degli imballaggi occupa solo l’ottavo posto della classifica, laddove si parla di raccolta differenziata dei rifiuti e del loro riciclaggio.
Solo il 16% dei consumatori intervistati ha parlato degli imballaggi come una delle cause maggiori dell’inquinamento ambientale per i problemi legati al loro smaltimento. Quali sono gli imballaggi preferiti dai consumatori? Il vetro indubbiamente detiene un posto importante nel cuore dei cittadini, per igiene e capacità di conservazione del prodotto. La plastica viene ritenuta ottima per quel che riguarda il rapporto qualità-presso. La plastica però inquina… Tuttavia i derivati dalla cellulosa, come il cartone appunto, vengono apprezzati per la loro riciclabilità, il costo contenuto e la conservazione dell’ambiente. Ma sarebbe bene diffondere la cultura dell’acquisto “alla spina”.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…