Casa+passiva%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+davvero+il+risparmio+che+dicono%3F
ecoo
/articolo/casa-passiva-risparmio-esiste-davvero/71371/amp/

Casa passiva: c’è davvero il risparmio che dicono?

Pubblicato da

La casa passiva, o Passivhaus, è un progetto nato nel 1988 dal ricercatore fisico tedesco Wolfgan Feist e dall’ingegnere svedese Bo Adamson. I due nel loro progetto hanno provato a sfruttare le qualità dei materiali costruttivi e l’esposizione solare per ridurre al minimo il fabbisogno energetico per la casa. Un progetto davvero rivoluzionario che portò a case rivoluzionarie. Basti pensare che, nonostante i rigidi climi nordici, non l’edificio non aveva bisogno di riscaldamento.

Non è sbagliato affermare che questo progetto (o invenzione) ha dato il via allo sviluppo dell’edilizia sostenibile. Tanto che è lo studio è stato applicato in diverse nazioni europee del nord come Germania, Svezia, Austria, Olanda, Svizzera, Francia. Anche negli Stati Uniti la casa passiva ha trovato – solo recentemente – un’interessante sviluppo. In Italia, tranne per qualche eccezione, ancora non sono molto presenti. Per quanto riguarda il Bel Paese si sta lavorando a un corretto adeguamento del progetto in base al clima temperato della regione mediterranea. Ma la Passivhause porta davvero a un risparmio in bolletta?

Casa passiva: ma porta davvero un risparmio?

calcolatrice soldi risparmio bollette casa passiva
Una persona durante il conteggio delle bollette (Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay)

Prima di analizzare gli eventuali risparmi di una Passivhaus è bene sottolineare che il costo dell’edificazione della casa è molto alto e per ammortizzarlo, in termini di gas e luce, serve molto tempo. Un costo viziato soprattutto dall’alto costo dei materiali, di altissima qualità, e dell’elevata specializzazione dei professionisti. Ma alla fine la domanda rimane: c’è un risparmio?

Leggi anche: Non solo i condizionatori: anche queste piante rinfrescano la casa

La risposta è affermativa perché bisogna considerare che una casa passiva di media necessita 15Kwh per metro quadro (circa 1,5 litri di carburante) contro i 12 litri richiesti per il riscaldamento di una casa normale. Calcolatrice alla mano il risparmio è del 90 %.

Leggi anche: Biocemento, il nuovo materiale per l’edilizia composto di fanghi ed urina

La prima casa passiva costruita in Italia si trova in Lombardia. Si tratta di una villetta in legno a tre piani con una superficie di 600 metri quadri. Per questa Passivhause sono stati conteggiati consumi effettivi di riscaldamento e raffreddamento, per il primo anno, di solo 100 euro. Una spesa davvero bassa considerando la grandezza della e il prezzo medio dell’energia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

20 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa