Case+green%2C+questi+gli+edifici+che+non+figurano+nella+direttiva+Ue
ecoo
/articolo/case-green-deroghe-direttiva-ue/98849/amp/
News Green

Case green, questi gli edifici che non figurano nella direttiva Ue

Pubblicato da

La direttiva europea che programma l’obbligo delle case green prevede delle deroghe. Alcuni efifici potranno essere esentati dalle modifiche

case green direttiva europea
Fotovoltaico (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Cosa si intende per case green? È un modo giornalistico per descrivere gli immobili ad emissioni zero. Ciò è possibile solo con modifiche strutturali alla casa, e con un approvvigionamento energetico autonomo. Che significa pannelli solari o fotovoltaici. Inoltre i materiali di costruzione dovrebbero essere fatti in modo da rendere isolato l’appartamento da escursioni termiche, responsabili di spreco energetico. Le case green, o case ecologiche, saranno imposte dalla commissione europea a partire dal 2026. Si inizia con gli edifici pubblici e con gli edifici commerciali oltre un certa certa metratura, per arrivare poi nel 2030 – 2033 agli edifici residenziali.

Il Governo attuale non è d’accordo con l’attuazione della direttiva, non perché – a sua detta – non ne condivida i principi di base, ma perché l’Italia è un territorio con delle particolari peculiarità per cui l’attuazione piena della direttiva sarebbe proibitiva.

Direttiva UE case green, le deroghe

Fotovoltaico (Foto da Adobe) – Ecoo.it

In ogni caso la direttiva stessa include delle deroghe agli obblighi. Sono esentati dalla trasformazione degli edifici in case green entro i termini stabiliti gli edifici di particolare pregio storico ed architettonico, i luoghi di culto, edifici temporanei, le seconde case, gli immobili autonomi con una superficie inferiore ai 50 metri quadri e gli edifici di edilizia residenziale pubblica. Inoltre è inclusa un’altra deroga, che è generata da ragioni di fattibilità. Ogni Paese può richiedere di attuare la direttiva per un massimo del 22% degli edifici. A seguito della richiesta gli obblighi per il restante parco edilizio possono essere spostati al 2037. In Italia, il testo prodotto dalla commissione Industria, energia e trasporti ha degli emendamenti per richiedere ulteriore deroga per gli edifici soggetti a vincolo nazionale, nello specifico “agli edifici ufficialmente protetti in virtù dell’appartenenza a determinate aree o del loro particolare valore architettonico o storico”.

Come avverranno le ristrutturazioni

Fotovoltaico (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Nel testo sono presenti delle specifiche: “Gli Stati membri provvedono affinché la ristrutturazione dei monumenti sia effettuata conformemente alle norme nazionali di conservazione, alle norme internazionali di conservazione e all’architettura originale dei monumenti interessati”. E l’Italia non è certo priva di patrimoni da tutelare.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa