Cavalletta+rosa+avvistata+in+Galles%3A+%C3%A8+vera%3F
ecoo
/articolo/cavalletta-rosa-avvistata-galles-vera/124241/amp/
Animali

Cavalletta rosa avvistata in Galles: è vera?

Pubblicato da

Un uomo ha rinvenuto un rarissimo esemplare di cavalletta rosa riuscendo anche a fotografarlo: il perché di questa colorazione bizzarra.

Cavalletta rosa Gary Philips foto
Cavalletta di colore rosa (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nel Regno Unito, più nello specifico in Galles, è stata fotografata una cavalletta di un colore insolito, ovvero rosa. La sua colorazione ha lasciato a bocca a il proprietario del giardino, Gary Philips che abita a Llandegfan, si tratta di un piccolo villaggio che conta 1600 abitanti.

Molti si chiedono di quale specie si tratta, ma in realtà la cavalletta rientra tra quelle diffuse verdi (Omocectus viridulus). Scopriamo come si è accorto di questo “strano” animale.

Galles, trovata cavalletta rosa: il rarissimo evento

Il proprietario del luogo, come suo solito fare, si trovava in giardino e si stava occupando delle sue coltivazioni, quando all’improvviso qualcosa ha attirato la sua attenzione. Dopo averla osservata per qualche minuto, ha capito che si trattava di una cavalletta rosa.

Macchina fotografica (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’uomo ha poi raccontato tutto alla BCC spiegando che quello che aveva visto era qualcosa di veramente unico e non si è sbagliato. In merito, infatti, gli scienziati hanno detto che questi incontri sono veramente rari, difatti, solo l’1% ha la fortuna di vedere una cavalletta rosa nella vita. Philips, inoltre, non si è limitato solo a guardarla, ma ha pensato bene di correre a casa e prendere la sua macchina fotografica, la cavalletta nel frattempo è rimasta lì e l’uomo ha potuto fare qualche scatto.

Le cavallette rosa: perché hanno questo colore

Cavalletta rosa (Foto da Canva) – Ecoo.it

Molti curiosi si domandano perché possono nascere rosa le cavallette. Semplice, per una mutazione in un gene recessivo. In questo caso, infatti, si tratta di una comunissima cavalletta verde, ma è bene dire che non è raro trovarli di altre colorazione, come ad esempio marroni chiare o molto scure. Quando c’è questa variazione di colorazione e, dunque, la mutazione in un gene, questo viene definito eritrismo. Nel caso della cavalletta rosa, c’è stata una produzione di pigmenti rossi elevata, che hanno dato vita al colore spettacolare e rarissimo.

Il quesito a questo punto sorge spontanea: la colorazione rosa può essere pericolosa per l’animale stesso? La risposta è sì, proprio per il colore insolito, non passano di certo inosservate, dunque, potrebbero diventare una preda ben presto e rischiano di perdere la vita velocemente. Le cavallette di colore verde riescono, invece, a “camuffarsi” fra i cespugli e i predatori dovranno fare un grosso lavoro prima di trovarle.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa