Un legume importante per la dieta mediterranea e non solo. Grazie alle sue notevoli proprietà è ottimo per contrastare l’aumento del colesterolo
Il cece è una pianta annuale che sopporta in maniera eccellente la siccità grazie alle radici molto lunghe e ramificate. Il fusto è composto da steli eretti, leggermente pelosi e particolarmente ramificati che tendono a creare un cespuglio che può arrivare all’altezza massima di 80 cm. Le foglie, ascellari e opposte sono di colore verde chiaro e hanno una leggera peluria su entrambe i lati.
I fiori, solitari, sono bianchi con venature striate rosee e rosse a seconda delle varietà. La sua capacità di sopportare la siccità lo rende un ortaggio di facile coltivazione anche in vaso. L’importante, per la coltivazione di questo legume, è evitare del tutto i ristagni e l’umidità. E’ importante in questi casi utilizzare dei vasi con uno strato drenante di ciottoli, argilla espansa e sabbia di fiume.
In Italia è diventata una coltivazione di nicchia ma mantiene un ruolo importante in alcuni ricettari regionali: nella cucina tradizionale ligure è importante per la farinata e la panissa e nel Meridione con la più nota pasta e ceci esempio di gastronomia nata dalla cucina povera. I semi di cece sono sferici e la loro superficie più essere più o meno liscia. Sono contenuti in gruppi i tre o quattro in baccelli.
Leggi anche: 14 alimenti che non vanno mangiati crudi: molti sbagliano
Per la sua capacità nutritiva il cece è stato considerato per secoli la carne dei poveri e tutt’ora è tra le colture più diffuse nel mondo, dopo la soja e il fagiolo. Questo legume è la principale fonte di sostentamento per le popolazioni delle zone più aride della Terra, come l’India o il Pakistan. In Italia è spesso utilizzato come sostituto della carne nelle diete vegetariane e vegane.
Leggi anche: Supermercati, altro richiamo: cosa è stato ritirato e perché
Ricco in fibre, il cece aiuta a regolarizzare il comportamento dell’intestino anche se l’alto contenuto di cellulosa li rende inadatti a chi soffre di colite. I ceci contengono l’omega 3, acidi grassi che sono ottimi alleati del sistema cardiovascolare buoni controllori della pressione arteriosa ed equilibratori del rapporto tra colesterolo “buono” e quello “cattivo”.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…