Il cervo è piuttosto presente nel Mediterraneo. Ed anche in altre parti del mondo. È un mammifero molto affascinante, ma che viene purtroppo costantemente predato.
Dai cacciatori ai cacciati. Negli scorsi articoli ci siamo occupati di felini selvatici o mammiferi predatori. Ed ora è il turno del cervo. La cultura occidentale, quando pensa al cervo, ripercorre la mente fino al piccolo cerbiatto della Disney, Bambi. Ed è proprio al cerbiatto che diverse iniziative delle associazioni animaliste sono dedicate. Una delle caratteristiche dei cervi è proprio la grandezza e l’ampia ramificazione dei palchi. Che sono in questo modo peculiarità prettamente del maschio.
Come accade spesso nei mammiferi, le corna, le zanne, i palchi, sono posseduti dai maschi per lottare fra di loro allo scopo di accoppiarsi con le femmine. Proprio in questo periodo, fra settembre ed ottobre, si possono osservare o anche sentire le battaglie fra i cervi in amore che lottano per l’accoppiamento. Non è semplice vedere i cervi da vicino, perché sono animali molto schivi, dato che vengono costantemente predati. Nonostante ciò anche loro fanno parte della schiera degli animali selvatici che – a torto – prendono confidenza con le persone e con i paesi.
Il cervo è un mammifero che vive in aree molto ampie della superficie terrestre. Il suo habitat è il bosco, e può vivere in Europa, nel nord del continente africano, in Asia, in Siberia, in Estremo oriente ed anche in territorio americano. Oltre a fitto bosco, il cervo predilige le radure dove può più facilmente trovare il cibo che necessita.
Il cervo è un ruminante, dunque si nutre prevalentemente di erbe fresche, germogli, foglie tenere. Per questo si muove nelle ore più notturne. A causa delle sue dimensioni e del suo essere innocuo, il cervo è predato da tutti i mammiferi carnivori che si trovano nel bosco. Per questo ha imparato a correre tanto veloce, ma purtroppo spesso non riesce a sopravvivere all’aggressione del suo predatore. e l’uomo è uno di essi. I principali nemici sono l’uomo ed il lupo, dato che gli altri non riescono a raggiungerli tanto rapidamente.
Purtroppo il cervo è uno degli animali più cacciati dall’uomo sin dall’antichità. Sono state rinvenute immagini rupestri pittoriche davvero esplicative della caccia al cervo, che è sempre stato fonte di nutrimento per l’essere umano. Con l’arrivo delle armi da sparo, è stato più facile raggiungere il cervo ed ucciderlo anche a distanza.
Ad oggi il cervo è cacciato, ma con una regolazione riguardante la decimazione della popolazione. Per cui non si deve superare un certo numero rispetto agli esemplari presenti, e solo in determinati periodi, che non coincidono con le stagioni dell’amore e della riproduzione, la cui decimazione metterebbe e rischio l’intera specie.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…