Con l’arrivo dell’estate un ortaggio torna a gamba tesa sulle nostre tavole: il cetriolo, amato nei paesi mediterranei e nel resto del mondo, ma mangiare con la buccia o senza.
Quali sono gli ortaggi più amati e consumati in ogni Paese Europeo? In Italia e in molti altri posti mediterranei, inutile dirlo, si tratta del pomodoro, a seguire patate, zucchine, insalata e legumi. In Grecia, invece, come c’era da aspettarsi la prima posizione spetta al cetriolo, fresco e amatissimo da molti ma altrettanto odiato e bistrattato da altri. Comunque la si metta, il cetriolo torna a farsi ben presente sulle nostre tavole soprattutto in estate.
Questo ortaggio è infatti ricco di acqua e contiene fibre e nutrienti utili alla salute del nostro intestino, soprattutto se mangiato con la buccia. Ed è qui che sorge una questione a dir poco annosa: il cetriolo va mangiato con la buccia o senza? In base al proprio gusto personale molti scelgono di eliminarne la parte esterna e preferiscono godersi solo la polpa. Ma si tratta della scelta giusta?
Quando si parla di frutta e verdura è bene partire un presupposto universamente valido: quando la buccia è commestibile la scelta migliore è mangiarla. Pensiamo ad esempio a mele, pesche, pere, cetrioli, patate: in questi e in tanti altri casi non esistono impedimenti effettivi ad ingerire anche la buccia, ove spesso è contenuta gran parte dei nutrienti dei frutti della terra.
Anche nel caso del cetriolo vale dunque lo stesso principio: all’interno della buccia troviamo fibre che aiutano il transito intestinale e conferiscono un maggiore senso di sazietà, pur avendo un apporto calorico bassissimo. Conservare la buccia dei cetrioli permette inoltre di sprecare meno risorse: perché gettare la buccia del cetriolo nell’organico quando possiamo tranquillamente mangiarla?
A tal proposito è però necessario ricorrere a metodi di mondatura di frutta e ortaggi molto accurati: è proprio sulla buccia, infatti, che possono annidarsi eventuali pesticidi o sostanze tossiche. Un buon metodo per pulire gli ortaggi prima di mangiarli con tanto di buccia è usare il bicarbonato, alleato multiuso nella gestione della casa. Basterà immergere gli ortaggi in una soluzione di acqua e bicarbonato in proporzione di un cucchiaio per ogni litro, lasciare agire per circa 10 minuti e poi risciacquare.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…